Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] duca di Spoleto, s'intitolò anche duca di Camerino. Carlo Magno la costituì capo di una vasta provincia con , quando la città si resse a comune, pagando un censo a Francesco Sforza, vicario della Chiesa, e un'altra fra il 2 settembie 1502 e ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] d'autori moderni quali G.B. Garberini, l'Ottone, Luigi e Carlo Bocca.
A tre chilometri da Vigevano è la Villa Sforzesca, il dopo dovette subire un accanito assedio da parte di Francesco Sforza, cui dopo essersi data s'era ribellata: l'assalto portò ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] più tardi Sondrio venne in potere dei Visconti e seguì le sorti del ducato milanese, subendo i contraccolpi delle lotte fra Visconti-Sforza e i Grigioni, i quali ai primi del sec. XVI posero stabilmente piede in Sondrio e in tutta la Valtellina, in ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] Alfonso riuscì poi dopo lunga guerra a ritogliere la marca allo Sforza (1446). La Francia e la Germania, pure accogliendo con Maffeo Vegio, l'Aurispa, l'Alberti, Leonardo Dati, Carlo Marsuppini, tutti segnalati per valore nelle lettere, non tutti per ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] in Toscanella. Martino V dichiarò Toscanella contea (1410) e ne investì il Tartaglia, fatto poi decapitare da Attendolo Sforza; seguirono vicende di ribellioni e ricuperi, cui pose fine il cardinale Vitelleschi, demolendo tutti i fortilizî del ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] , parteggiò sempre per le aspirazioni e la signoria degli Sforza su Genova, e poté conservare il dominio sino alla l'aiuto di Genova, riuscì a ricuperare lo stato nel 1506. Carlo Domenico, conosciuto col nome di cardinale del Finale, servì il re di ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] nel coro: la chiesa di S. Antonio (1608) e di S. Carlo (1640) con affreschi del Discepoli e del Petrini. Sono del secolo XVIII sotto Como, i Sanseverino o il diretto dominio degli Sforza non fecero che esasperare le meschine lotte dei partiti guelfo ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] successivo i Lucchesi che, dopo Benevento, hanno a podestà Carlo d'Angiò, accolgono quale suo vicario il conte Guido con memorabile e fortunata tenacia, da un assalto di Francesco Sforza. Degno di ricordo altresì il tentativo dei Pisani, ribelli ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] più illimitata tolleranza per ogni religione e si sforza di occidentalizzare la cultura del popolo. Egli s F. è dottore honoris causa dell'università di Roma, dell'università Carlo di Praga, di quelle di Ginevra, Bruxelles, Lovanio, membro dell' ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] ; i Fiorentini perdono la città con la calata di Carlo VIII, i cui capitani, nel 1495, la vendono storia di Sarzana, v. Bibliografia di Achille Neri, Genova 1924); G. Sforza, Gli studi archeologici sulla Lunigiana, in Atti e mem. di st. patr ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...