. Una serie di vocaboli greci e latini (χειρόμακτρον, ἐκμαγεῖον, mantele, mantilium, mappa, mappula, gausape, facitergium, manutergium, manumundium, orarium, sudarium, linteum) designano promiscuamente [...] elenchi del Medioevo e del Rinascimento vi sono dei capitergia, manifestamente destinati allo stesso uso. Bianca Maria Sforza ne possedeva parecchi, giacché le donne del Rinascimento praticavano di frequente la lavatura dei capelli per applicarvi ...
Leggi Tutto
. Celebre casata del patriziato milanese, nota sin dal sec. XIII per Manfredo, che si trova ricordato in un'iscrizione del 1228, e distinta per la sua opulenza sin dagli anni della dominazione viscontea [...] e durante il principato degli Sforza. Il maggior artefice della sua ricchezza fu Giuseppe, morto nel 1476, che radunò famiglia cui egli appartenne è estinto. Nel medesimo anno 1634, Carlo A. fu insignito del titolo di conte di Tainate. Feudatario ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] Este nel 1552. Eretto già in contea da Francesco II Sforza, fu proclamato marchesato nell'atto di infeudazione al d'Este a cui appartiene l'ultimo marchese, il figlio secondogenito di Carlo Emanuele III (1763). Sotto l'Impero francese fu aggregato al ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Toscana nella provincia di Massa e Carrara, capoluogo della Lunigiana e già del circondario omonimo, e dal 1787 sede vescovile. [...] impedendogli il passaggio della Cisa; fu incendiata dalle truppe di Carlo VIII, nel 1495.
Ebbe titolo di città dal granduca e fu elevata a sede vescovile, nel 1787.
Bibl.: G. Sforza, Memorie e documenti per servire alla storia di Pontremoli, Lucca- ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio di Massimiliano Sforza, duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] Castelbarco. Il castello, costruito dagli stessi dinasti Castelbarco, e nel quale alloggiarono l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una ridente plaga sulla china del monte. La cappella, in ...
Leggi Tutto
TREVIGLIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Paese della provincia di Bergamo, situato all'incrocio della grande via di comunicazione Milano-Brescia, con quella che [...] Francesco I: ma fatta dedizione agl'imperiali e a Francesco II Sforza (1521) fu l'anno seguente minacciata di saccheggio dal Lautrec di Bologna e nel 1577 fu eretta a pieve da S. Carlo, che in quell'anno aveva smembrato e soppresso l'antichissima di ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] Fiora, questo ramo s'innestò nel 1548 nella famiglia Sforza.
Dal ramo dei signori e poi duchi di Poli, discesero Torquato e Innocenzo, condottieri nella guerra dei Trent'anni e in altre del sec. XVII; Carlo (morto nel 1615), vescovo di Ancona (1585 ...
Leggi Tutto
Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] prime armi e iniziò le sue esperienze politiche durante la repressione della congiura dei baroni. Poi, disceso in Italia Carlo VIII, fu mandato a fronteggiarlo nelle Romagne. Ma la sconfitta inflitta allo zio Federico dai Francesi, la discordia dei ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] Trivulzio. Trasferitasi la famiglia in Francia per inimicizia con gli Sforza, Renato vi compì gli studî e si laureò in legge Fu carissimo alla regina madre Caterina de' Medici e re Carlo IX nel 1570 lo fece entrare come suo guardasigilli nel Consiglio ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...