SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] corte di Milano presso Bona di Savoia vedova di Galeazzo Maria Sforza, poi all'età di 10 anni seguì il padre presso con il re Enrico VIII d'Inghilterra. Nella prima guerra scoppiata fra Carlo V e Francesco I questi venne in Italia alla fine del 1524 ...
Leggi Tutto
Antica famiglia patrizia milanese, che discende da Nicorolo, il quale nel 1371 vendette l'esteso tenimento della Somaglia, in diocesi di Lodi, a Barnabò Visconti, che la concesse in feudo a lui e ai suoi [...] , ricuperò il castello della Somaglia con l'aiuto di Francesco Sforza, che lo investì del feudo e conferì ai Cavazzi nel verso il 1820. Da Fazio, altro fratello di Sanguinolo, discese Carlo Girolamo (1604-1672), storico ed economista, e da Petrino il ...
Leggi Tutto
Nacque a Ceuta (Marocco) tra il 1420 e il 1430, da Ruy Gomez da Silva e donna Isabella, figlia di don Pedro de Menezes, condottiero dell'armata portoghese, nella quale Ruy Gomez teneva un alto grado. La [...] monasteri. Il più importante fu quello di S. Maria della Pace a Milano, costruito da Amadeo con l'aiuto di Galeazzo Maria Sforza (1466-1467). Confessore di papa Sisto IV, passò gli ultimi anni nel convento di S. Pietro in Montorio a Roma, da lui ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] capitani di ventura, tra i quali Muzio Attendolo Sforza, con il segreto appoggio del pontefice mosse dalla Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N. Valois, La France et ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Carrara il 24 luglio 1806, morto a Livorno il 19 gennaio 1900. A venti anni si addottorò in diritto nell'università di Pisa. Scoppiata la rivoluzione a Modena nel 1831, accorse ad arruolarsi [...] a Bozzolo. Finita la guerra, si trasferì a Torino e Carlo Alberto lo destinò al comando di un reggimento della brigata assegnati in quel giorno (24 giugno) altri compiti.
Bibl.: G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, in Arch. emiliano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso
Piero PIERI
Appartenne al ramo dei conti di Soana e di Pitigliano. Figlio illegittimo di Gentile di Bertoldo, si diede presto alle armi, al servizio d'Alfonso d'Aragona. Nel 1443 passò [...] al servizio di Francesco Sforza e con lui rimase fino al 1449. Passò poi ai Veneziani, e vi rimase un decennio. Scoppiata la conoscenza della prassi guerresca italiana prima della venuta di Carlo VIII. Esso è un vero progetto d'esercito permanente, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Giovanni CECCHINI
. Famiglia senese, discendente da Giovanni, che nel 1200 abitava in Vallerozzi. leggendario il crociato Salimbene. Arricchiti col commercio dei grani di Maremma, delle spezie [...] dei Nove; e in tale occasione ebbero ospite l'imperatore Carlo IV. Nel 1374 Andre, come assassino della contessa di Perolla Antonia sposò un Casali signore di Cortona e poi Muzio Attendolo Sforza, che vendette a Siena i castelli della moglie. Cione ...
Leggi Tutto
Medico e rivoluzionario, nato nel 1751 a Giaveno, morto a Spigno nel 1821. Iscritto alle società segrete e frequentatore dei circoli rivoluzionarî, si trovò compromesso nella cospirazione repubblicana [...] 1800 dal compagno in cospirazione, poi salito al potere, Carlo Botta: scrisse subito un'apologia che gli valse la difesa posto di medico dei servi della corte reale.
Bibl.: G. Sforza, L'indennità ai patrioti piemontesi, in Bibl. di storia italiana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] almeno apparente, gli propose di dare in moglie la nipote Caterina ad Alessandro Sforza. All'obbiezione che altre trattative matrimoniali erano già aperte con la Francia, Carlo V chiese di giungere rapidamente ad una soluzione, contando sul fatto che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ragguardevole somma di 100.000 ducati. A dieci anni Carlo fu mandato a studiare a Bologna nel collegio di S . delMuseo del Risorg. di Bologna, VII [1962], pp. 91-100); G. Sforza, Papa Rezzonico stud. ne' dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. ...
Leggi Tutto
quindesino
quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...