• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [1450]
Religioni [170]
Biografie [1054]
Storia [622]
Letteratura [142]
Arti visive [93]
Diritto [69]
Diritto civile [57]
Storia e filosofia del diritto [30]
Storia delle religioni [28]
Economia [21]

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] di Bologna del 1529-30, ove si sanzionò l'assegnazione di Milano allo Sforza, l'A. fu presente a fianco del duca; data da quell'epoca una pensione annua di 2.500 ducati, confermatagli più tardi da Carlo V. Già alla fine del 1534 l'A. aveva chiesto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ

FATINELLI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Giovanni Iacopo Cecilia Asso Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano. Dottore in utroque, [...] della preziosa morte dell'e.mo e r.mo Carlo Tommaso Maillard di Tournon, ibid. 1711; J. del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 1888, I, pp. 377 s.; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel secolo XVIII, in Arch. stor. ital., XIX (1887), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODERICO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODERICO, Giovanni Maria Giulio Sodano PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] Poderico celebrò a Napoli il matrimonio di Bona Sforza e Sigismondo di Polonia in una sfarzosa dell’antico e del curioso della città di Napoli raccolte dal canonico Carlo Celano […] con aggiunzioni per cura del Cav. Giovanni Battista Chiarini, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERNARDO DE DOMINICI – GIROLAMO SANTACROCE – ORDINARIO DIOCESANO

BUONTEMPI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONTEMPI, Innocenzo Giuseppe Pignatelli Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] dal B. al Moñino una copia del breve da spedire a Carlo III per l'approvazione, nell'aprile l'ambasciatore spagnolo proponeva al Vat. lat. 13429; Ferraioli, codi. 532-535, passim;G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII. Brani ined. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Filippo Agostino Borromeo Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] togati. La situazione del C. era destinata a migliorare quando, dopo la morte di Francesco II Sforza, il ducato entrò a fare parte dei domini di Carlo V. Uno dei primi atti del governatore de Leyva fu il rinnovo del Consiglio generale della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] di Ludovico il Moro, si incontrarono con il card. A. Sforza e col nunzio G. Gherardi, dal quale vennero informati sui rapporti ripartirono. Giunti a Parigi, furono ricevuti in udienza solenne da Carlo VIII il 20 genn.1488. Il 28 gennaio il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bonaventura Marco Palma Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] XVII, ibid., XL (1913), 1, pp. 5-36; G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia, in Arch. stor. ital Chabod, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, pp. 187 n. 2, 311; P. Litta, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA ALCIATO

GHILINI, Ghilino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino) Laura Turchi Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] la trattativa col papa per la consegna dei 50.000 ducati fissati da Carlo V come prezzo per l'investitura di Ferrara, nonché dei 7000 ducati politica giurisdizionale e beneficiaria del duca Francesco II Sforza. Il duca, che premeva per l'unione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] cardinali. Tra gli oppositori, poi, di Alessandro VI, quando Carlo VIII entrò a Roma il 31 dic. 1494 il C. cavalcò accanto e insieme con i cardinali Della Rovere, Savelli e Sforza insistette nel chiedere al sovrano la deposizione del pontefice e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

BENEDETTO da Foiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano Cesare Vasoli Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] B. tenne il 24 luglio 1530, quando la notizia che Carlo V aveva restituito al re di Francia i figli fino ad ; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, pp. 446; G. Sforza, La Controriforma a Venezia. IV. Monsignor Della Casa contro l'eresia luterana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
quindesino
quindesino quindeṡino s. m. [voce milan., der. di quindes, forma dial. per quindici]. – Moneta milanese di mistura del valore di 15 denari, che aveva corso sotto gli Sforza nel 1465: corrispondeva al trairo austriaco da 3 carantani ed era...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali