ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] uffici di Caro, tentò un accordo con gli eredi dello zio Carlo per non essere escluso dal godimento dell’eredità paterna; a fine Zanchi) ed entrò in contatto con studiosi come CarloSigonio, Pirro Ligorio, Onofrio Panvinio, Ottavio Pantagato, Martin ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] del B. per potenza di modellato ed icasticità espressiva. Da aggiungere a queste opere il busto in terracotta di CarloSigonio, conservato nel coretto a sinistra dell'altar maggiore in S. Agostino. Il complesso di San Benedetto Po - una vera ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] da un forte spirito controversistico e apologetico, che lo indusse a pronunciarsi contro il metodo critico-filologico di CarloSigonio, cui Gregorio XIII nel 1573 aveva affidato la stesura della Historia ecclesiastica, e a bloccarla insieme ad ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] . Maria Bandinius, Florentiae 1758-60), sono stati pubblicati alcuni epistolari particolari: P. de Nolhac, P. V. et CarloSigonio, correspondance avec Fulvio Orsini, Roma 1889; D. Giannotti, Lettere a P. V., pubblicate sopra gli originali del British ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] con Giovanni Mazzo; si trasferì quindi a Venezia e poi a Padova, per studiare con Paolo Manuzio, Marcantonio Mureto e CarloSigonio.
Rientrato a Rovigo, nel 1558 faceva parte del Collegio dei notai. Dal 1562 al 1571 subentrò a Ludovico Ricchieri ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] 1736). Più o meno negli stessi anni un'altra impresa dell'Argelati, la pubblicazione degli Opera omnia di CarloSigonio, ricondusse il B. all'erudizione storica. Sua è, infatti, l'edizione della Historia ecclesiastica del grande storico modenese ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] Caccianemicus rifacendosi a una tradizione precedente, in particolare al trattato in cinque libri De episcopis bononiensibus di CarloSigonio. In quest’opera, lo storico modenese, narrando dell’unica creazione cardinalizia fatta da Lucio II, osserva ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] con una originale, convinta tesi su Pascoli, aprì all'A. la strada dell'insegnamento; dapprima all'istituto magistrale "CarloSigonio" di Modena, dove divenne amico di V. Sereni (il poeta del Diario d'Algeria), quindi al liceo classico "Galvani ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] tra le sue conoscenze i nomi di Pier Vettori, Ciriaco Strozzi, Pietro Angelo Bargeo, Lazzaro Bonamico, Francesco Robortello, CarloSigonio. Tra i greci italianizzati con i quali ebbe fecondi e duraturi contatti furono i corfioti Matteo Devarìs e ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] Landi (1560), Andrea Alciato (1582), Paolo Manuzio (1585), Aldo Manuzio il Giovane (1586), Baldassarre Bonifacio (1627), CarloSigonio (1627), Fortunio Liceti (1640). La Physico-mathematica (v. Gozza, in La biblioteca periodica, 1985), benché molto ...
Leggi Tutto