ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] tipico motivo degli oculi ellittici.
A Genova il palazzo Spinola arricchisce di risalti a riquadri tortuosi tutto lo spazio tra con volute. Dallo schema di S. Marcello a Roma di Carlo Fontana, trae ispirazione Filippo Juvara per la concava facciata di ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] ottenendo però solo che il maresciallo de Créqui fosse autorizzato ad abboccarsi con lo Spinola e il Collalto. Le pretese spagnole e imperiali, la condotta ambigua di Carlo Emanuele I, impedirono l'incontro: il Richelieu passò il Cenisio e con mossa ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] altro episodio della parte avuta anche da Jakob F. nell'elezione di Carlo V (1519), alla quale contribuì con un prestito di 543.000 di sole 5000 corone si richiede la firma del genovese Spinola. Si arrivò così alla liquidazione, affidata in parte ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] a lungo segreto, era stato firmato il 25 dicembre 1627 da Carlo Emanuele e dal governatore di Milano, don Gonzalo de Córdoba, . A Como si abboccarono il generale tedesco e Ambrogio Spinola, nuovo governatore di Milano. I due capi si ripartirono ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Parma.
Capitano generale fu il figlio adulterino dell'imperatore Carlo V, don Giovanni d'Austria, sotto i cui ordini Genovesi, il priore Giustiniani dell'Ordine di Malta, Ettore Spinola, capitano generale della repubblica di Genova.
Le forze ...
Leggi Tutto
LERCARI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia d'incerta origine (i genealogisti la vollero originaria dall'Armenia), ebbe notevole importanza nella vita politica ed economica di Genova fin dal sec. XII, nel [...] narrazione. Suo figlio Giovanstefano attentò, per vendetta, alla vita dell'accusatore Luca Spinola, e fu mandato a morte nel 1566. Tra gli ambasciatori, più notevoli sono Carlo, inviato a Firenze per le vicende di Corsica nel 1558, e il Giambattista ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] Z. fu creato grande ammiraglio, e nei mari della Grecia l'anno seguente tenne testa alla forte squadra di Gaspare Spinola fino alla conclusione della pace.
Dopo avere per cinque anni esercitato notevoli uffici di magistratura in Lombardia ed eseguito ...
Leggi Tutto
PICO della MIRANDOLA
Luigi Simeoni
. Famiglia principesca che tenne la signoria della città di Mirandola col titolo di vicarî imperiali dal 1311, di principi dal 1596, di duchi dal 1617, ne fu spogliata [...] e solo un suo pronipote Francesco la riebbe dall'imperatore Carlo IV nel 1354. Nelle guerre dell'Italia settentrionale dei secoli S. Francesco di Mirandola esistono i sepolcri di Prendiparte e Spinola Pico della fine del sec. XIV, opera di Paolo dalle ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez
Vito Antonio Vitale
Nato al principio del secolo XVI, morto nel 1571. Dopo il passaggio di Andrea Doria alla Spagna, fu mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova [...] insufficienti le riforme costituzionali del Doria e tentò di scalzarlo, proponendo di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. Secondò i propositi dell'imperatore e di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, per la costruzione di una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] S. Maria in Montesanto, la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua partecipazione. Se da cardinale aveva disposto di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano Agostini, Flaminio Taja ...
Leggi Tutto