• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [543]
Economia [18]
Biografie [393]
Storia [245]
Arti visive [56]
Religioni [46]
Letteratura [32]
Diritto [21]
Diritto civile [15]
Storia e filosofia del diritto [12]
Storia delle religioni [11]

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Stefano Giustimani, società i cui interessi, curati da Carlo delli Forné, dovevano essere collegati con quelli francesi documento del 20 luglio 1501, il C., insieme con Martino Spinola e Quirico Fieschi, dà procura a Giano Grillo, mercante genovese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO

PICCAMIGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO, Giovanni Enrico Basso PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] Ambrogio, dei generi Tommaso di Savignone e Niccolò Spinola e di un numeroso personale di servizio. Giovanni , dalla guerra civile e dal passaggio di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della politica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – ESPANSIONE OTTOMANA – ATTIVITÀ MERCANTILE – PENISOLA IBERICA – DEBITO PUBBLICO

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] periodo sottoscrisse ben quattordici asientos, di cui nove da solo, tre con Giovanni Antonio Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Carlo Teresa Megale Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio. Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] genovese provvedeva a fissarne il prezzo annuo di locazione: il F., ad esempio, versò nel 1610 180 ducati a G.B. Spinola in rate di 15 ducati mensili. Grazie alla puntualità nei pagamenti e alla fiducia acquistata presso i proprietari del teatro di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] del dicembre 1552, nella società bancaria di Gian Giacomo Spinola e otteneva dai soci la procura per stipulare gli abituali tra banchieri e, soprattutto, le operazioni di credito con Carlo V. In questo modo l'attività del C., contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Napoleone Riccardo Musso Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto. Presenti a Genova sul finire [...] possesso esclusivo delle grandi casate nobiliari (Doria, Spinola, Fieschi). Questo acquisto avvenne per opera di , Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e Carlo Lomellini e discendenti, cc. 4r-7r, 8v-11v, 13-14; IX.4.22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: AMEDEO VI DI SAVOIA – GUELFI E GHIBELLINI – INVESTITURA FEUDALE – SIMONE BOCCANEGRA – ROBERTO D'ANGIÒ

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] , dopo uno smacco fattogli subire dalla fazione di Ambrogio Spinola che, quattro anni prima, sfidando l'autorità di Giovan Doria. Dal matrimonio con Isabella della Tolfa, figlia del conte Carlo di San Valentino, aveva avuto cinque figli, due maschi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GENTILE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Leonardo Maria Carla Italia Nacque a Genova, presumibilmente nell'ultimo decennio del Quattrocento. Figlio di Stefano e di Maddalena Di Negro, fratello del più noto Costantino, non va confuso [...] 1514, come risulta dal testamento della madre di questo, Mariola Spinola. Negli anni Quaranta del Cinquecento il G. fu esponente di presenza nella città di un consolato della Repubblica, autorizzato da Carlo V nel 1532. L'attività del G. si concentrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali