NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , sorella del re morto, fece da lei cedere quel regno a Carlo Martello (1292) e con l'aiuto del papa costituì un partito molti tra i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante il doppio male del dispotismo ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] l'invasione del connestabile di Borbone nel 1524 e quella di Carlo V nel 1536, che non raggiunsero alcun durevole successo. Nel con il Mistral e il Roumanillo la triade gloriosa del felibrismo: Teodoro Aubanel (Aubaneu). Il suo "libro d'amore" in La ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di S. Giorgio degli Schiavoni, la croce di S. Teodoro e molte altre nei tesori delle varie chiese d'Italia, mostrano delicati rilievi.
Inghilterra. - L'oreficeria sotto il regno di Carlo II non sentì per nulla l'influenza del Barocco italiano, e ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] straniera, specialmente francese e inglese nel ritratto (Teodoro Matteini, Domenico Pellegrini), mentre altri, come il di Dio di Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] 363. Sulla liturgia di Mopsuestia si fonda la liturgia nestoriana di Teodoro, e su quella di Nazianzo la liturgia copta di S. , Gregorio VII ed Eugenio III, fu riordinata da S. Carlo Borromeo. Le fonti più autorevoli e più antiche della liturgia ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Antiochia restò fedele a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa dello scisma. Poi vennero le questo pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlo di Durazzo; viene da lui assediato in Nocera (gennaio-maggio 1385 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] e gli atteggiamenti di principe indipendente. Nel 1330 l'angioino Carlo Roberto, diventato re d'Ungheria, intraprese contro di lui una mondo greco, scoppiò, in Valacchia, quella di Teodoro Vladimirescu. Vladimirescu domandava alla Porta che mettesse ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] l'antica borghesia preriformata; attomo a Calvino prima, a Teodoro di Beza poi, e attorno all'Accademia fondata da nome del re di Francia, Enrico IV, con cui pure era in lotta Carlo Emanuele I. Lunghe e con alterna fortuna furono le fasi della lotta, ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] e delle istituzioni consentì e preparò la riscossa abissina avvenuta poi con la fortunata opera di unificazione del negus Teodoro II (1855-1868). Durante il successivo regno di Giovanni IV, si aveva prima il tentativo del negus Takla Hāymānot ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] il rappresentante della Livonia alla corte dell'imperatore Carlo V aveva compilato una nota speciale per l' in età infantile nel 1553), Ivan (ucciso dal padre nel 1581), Teodoro (ereditò il trono dopo la morte del padre). Dall'ultima moglie ebbe ...
Leggi Tutto