Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] della città, al bacino dove le colonne di Marco e Teodoro annunciano la conclusione dell'iter maritimum e l'approdo alla pp. 803-806 (pp. 789-817).
137. Karl Wultzinger - Carl Watzinger, Damaskus. Die Islamische Stadt, Berlin 1924; Jean Sauvaget, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] liturgie d'Aquilée au temps de Chromace et d'Ambroise, in AA.VV., Aquileia e Milano (A.A., 4), Udine 1973, pp. 249-270; Gian Carlo Menis, Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Udine 1986, pp. 39 ss.; Id., Il battistero ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del secolo Vittorio Amedeo c'era praticamente lotta, il provveditore veneto Teodoro Balbi si arrendeva subito. Quasi contemporaneamente l'esercito ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] alla modesta celebrazione della famiglia Contarini e del parroco Teodoro Tesseri (122), il senato non lesinò, come s 4/I, Il Seicento, Vicenza 1983, pp. 249-295: passim.
166. Carlo Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte, II, Venezia 1648, pp. 306-324.
167 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . 1036.
224. Cf. Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. J. Blok, 'S-Gravenhage 1909, p. 121.
326. Cf. Carlo Ginzburg, Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] sarà ancora un trasferimento presso la Scuola grande di San Teodoro a San Salvatore). Dettagliate informazioni sulle prime sedute le Francesco Malingri dal 18 marzo al 13 maggio 1797, di Carlo Bossi dall'8 aprile al 2 giugno 1797, di Lodovico ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] a uomo in difesa, centrocampo a zona, con due cardini (Carlo Ancelotti e Giuseppe Giannini), un mediano di corsa, Fernando De Napoli allenatore di scuola europea a conquistare il titolo americano. Teodoro 'Lolo' Fernández, con sette gol, è il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] allora ventenne, si trasferì in Morea presso il suocero Teodoro Paleologo, despota di Morea, dove non passarono due anni so fio a Negroponte e un altro a Metelin; e teme che el re Carlo no passa in Grecia con Gen soldan, e che '1 no sollievi quel ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , autore di melodrammi fra cui spiccano il Re Teodoro in Venezia e il Teodoro in Corsica, i suoi capolavori, infusi di un frapposti fra quell'apertura e quella chiusa: così nell'ode A Carlo Lauberg, il capo, il maestro, il futuro vindice, nella ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Crisolora, Costantino Lascaris, Manuele Mascopulo, Teodoro Gaza, Nicolaus Clenardus -, sì da a questo la via della salvezza. Laddove la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio d'un fervore episcopale irriguardoso con la politica ...
Leggi Tutto