Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] fin dagli ultimi anni dell’Ottocento nella casa di Teodoro Correr: si intitolava «Da Campoformio a Vittorio Veneto» tecniche e museologiche. Per buona parte è, come s’è visto, Carlo Scarpa a svolgere un ruolo da protagonista. Il rigore, la fantasia, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] -262) e che la divinità è già presente nell'immagine di C. (Teodoro Studita, Antirrheticus, I, 12; PG, XCIX, coll. 341-344).Questa scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e di Carlo il Calvo, essa assunse una struttura pressoché definitiva. Questa ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ecc., cit., 11, pp. 46 sgg.
[10] G. P. GIUSSANI, Vita di S. Carlo Borromeo, Roma 1679.
[11] G. P. GIUSSANI, op. cit., p. 351.
[12] X è fornita dal padre A. POSSEVINO, Risposta di Teodoro Eugenio di Famagosta all'Aviso mandato fuori dal signore ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] due pareti, dedicate a temi dichiaratamente politici (l’Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III; cat. 78 c , catalogo della mostra (Brescia), Genova 2015;
F.P. Di Teodoro, La Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione: un ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] anni a suffragio universale diretto.
Capo di Stato: Teodoro Obiang Nguema Mbasogo
Primo ministro: Miguel Abia Biteo per quattro anni a suffragio universale.
Capo di Stato: Carlo XVI Gustavo di Svezia
Primo ministro: Göran Persson
Indicatori economico ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] progetto, forse legato alla congiura antigrigionese dell'abate Teodoro Schleger, fallì. Dopo gli accordi di Bologna fu a morte, eseguita tra il 5 e il 6 marzo, del cardinale Carlo Carafa, del fratello Giovanni, conte di Montorio e dei loro complici). ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] Cicognara e la politica delle Belle Arti, in Giulio Carlo Argan-Giandomenico Romanelli-Giovanni Scarabello, Canova, Cicognara, Foscolo e sullo sviluppo del sistema museale civico sin dal lascito di Teodoro Correr, v. Una città e il suo Museo. Un ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] tali per ora le assumiamo -, Martino Teodoro, Domenico Trusdali.
La maggior parte delle famiglie ducale, I, pp. 259 ss.; II, pp. 125 ss., pp. 151 ss.; Carlo Guido Mor, Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] tre tomi dei Saggi su la vita e su le opere di Carlo Goldoni(80), piattamente informativi, al ben più incisivo lavoro su Foscolo, popolari, scritti su temi di musica popolare, raccolti da Teodoro Zacco e pubblicati a Padova nel 1842.
90. In Fantasie ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] secondo classificato Paolo Costagli e quasi quattro volte di più di Carlo Boetti e di Alberto Laviano; fra le prede catturate da pubblica mostrava un crescente disinteresse.
Nel 1988, a San Teodoro (Nuoro), arrivò al successo Molteni, dopo che per un ...
Leggi Tutto