COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] di un discorso letto all'Accademia di Mannheim il 16 apr. 1799 in occasione della morte dell'elettore palatino CarloTeodoro, Les vicissitudes de l'Académiè des sciences de Manheim, Manheim 1799, si ricordano le Observations minéralogiques sur les ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] paterne, alla data del 1843 risultava essere assessore alla scultura (Betti, p. 341).
Risale al 1852 il Monumento al marchese CarloTeodoro Antici in S. Maria d'Aracoeli, commissionato dai figli del defunto.
Il L. scelse per quest'opera una nuova ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] feudali, acquistò solo nel 1790, con Giuseppe e il G., il titolo di conti del Sacro Romano Impero dal vicario imperiale CarloTeodoro di Baviera, che ne faceva commercio. Dopo aver svolto i primi studi in patria, per quelli successivi il G. passò a ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] di fare un viaggio in Italia. Durante la sua assenza morì a Monaco Pelettore Massimiliano Giuseppe e il suo successore l'elettore CarloTeodoro, decise di congedare il C. dal suo servizio con una liquidazione di 3.000 fiorini. Ritornato in Italia, si ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] la guerra dei Sette anni.
Seguì forse, allora, il viaggio a Mannheim, residenza del principe elettore del Palatinato CarloTeodoro. Grande dovette essere il successo riscosso dal C. a Colonia, se lavorò alla corte dell'illuminato principe elettore ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con CarloTeodoro (m. 1799) riunì (1777) tutti i domini dei Wittelsbach. Nel 1797 la parte del P ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] duomo, con uno stipendio annuo di duecento ducati. Nel 1783 il B. era passato, però, al servizio dell'elettore di Baviera CarloTeodoro di Wittelsbach a Monaco; qui cantò al teatro di corte fino al 1787 (secondo il Rudhart rimase in servizio fino al ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] nel castello di Lodi; il segretario della Cancelleria, Carlo Francesco Gorani, commentò che del suo «infausto Melzo, II, Melzo 2002, pp. 139-173; M. Marubbi, Il cardinale Teodoro Trivulzio e la scena urbana a Cologno, in Arte lombarda, CXLI (2004), ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] Una nuova campagna militare sul Po nel 1734 diede modo a Carlo Emanuele di coprirsi di nuovi allori militari a Guastalla (19 E. III sposò successivamente Cristina Luigia, figlia di Teodoro conte palatino del Reno (1722); Polissena Cristina di ...
Leggi Tutto
TEODORO re di Corsica
Ersilio Michel
Barone di Neuhoff, nato nel 1690 a Metz, morto l'11 dicembre 1756 a Londra. D'origine tedesca nacque in Francia, dove il padre copriva un modesto ufficio. A diciassette [...] francese. Poco dopo passò a far parte dell'esercito svedese, e ricevette incarico dal barone di Goertz, ministro di re Carlo XII, di una missione in Inghilterra e in Spagna, ma i suoi maneggi non ebbero esito favorevole. Restituitosi in Svezia ...
Leggi Tutto