REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] collocata nell’attuale Canton Ticino. Si tratta del S. Teodoro vescovo nella casa parrocchiale di Gentilino, firmato e datato , II (1977), pp. 4-6; T. Bertamini, Iconografia di S. Carlo Borromeo in Ossola, ibid., XIV (1984), pp. 169-207 (in partic ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] protettore della città d'Urbino solennizate nella chiesa di S. Teodoro in Roma), con dedica al cardinale A. Albani, nipote di fu chiusa. Era intanto entrato al servizio del duca di Brunswick Carlo I. Fu proprio il duca, nel 1771, a risolvere l' ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Salomone (Torino, Palazzo reale), che gli era stato richiesto da Carlo Alberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale. In tale circostanza (1834), oggi dispersa, per il principe polacco Teodoro Galitzin e infine quella Tosio. Nei quadri di ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] li troviamo impegnati a Pavia in una causa ereditaria con lo zio Carlo, essi sono appunto ricordati nelle carte, oltre che con la qualifica di stanza a Pizzighettone la guarnigione francese di Teodoro Trivulzio, lasciò la piazza e, raggiunto il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] spose a Gianfrancesco Gonzaga di Mantova e a Teodoro Paleologo, despota di Morea e figlio dell'imperatore Pesaro della casa Malatesta, Pesaro 1784, pp. 14 s.; La signoria di Carlo Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni, Appendice I. Documenti, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] dall'887, quando era stato il principale responsabile della deposizione di Carlo il Grosso, e che già nell'894 aveva tentato inutilmente di di Formoso, quindi l'elezione dei papi Romano e Teodoro II che governarono solo qualche mese. Nel gennaio 898 ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] , sempre delicata dopo gli avventurosi tentativi di re Teodoro e relativamente alla quale il rappresentante genovese tentava di ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e Maria Teresa, con il quale al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 350), l'affermazione che lo vuole allievo a Ferrara di Teodoro Gaza nel 1447. Tornato a Firenze, cercò di guadagnarsi la cattedre di poetica e retorica istituite dopo la morte di Carlo Marsuppini, ottenne nuovamente (dopo che le due cattedre furono ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] , A. Manuzio, 1495) scritta dall’umanista e traduttore bizantino Teodoro di Gaza (1400 ca.-1475), e che però rimase inedita (Venezia 1533) l’atto V propone un encomio in spagnolo rivolto a Carlo V, a Clemente VII, a Ippolito e ad Alessandro de’ Medici ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] s. Caterina (1879: Modena, chiesa di S. Carlo), considerato dallo stesso M. suo testamento artistico.
Si misurò 180( anniversario della nascita (catal.), a cura di C.F. Teodoro, Modena 1986; G. Martinelli Braglia, A. M.: appunti sulla ritrattistica ...
Leggi Tutto