MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] lo scioglimento dopo la denuncia del dicembre 1793 e la fuga di Carlo Lauberg, fu catturato nella notte del 26 marzo 1794. Posto : I lavori più importanti sono raccolti in Opere dell’abate Teodoro Monticelli, 3 voll., Napoli 1841-43; si aggiungono i ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] filiale del banco e la propria abitazione in un palazzo (già di Teodoro e Aluisio Bossi) donato da Francesco Sforza a Cosimo de’ Medici il di molti altri, della morte del re di Francia Carlo VII. Nello stesso anno, quando in Inghilterra le alterne ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] il L. già autore del finale della Poppea) sembrano meno probabili. Teodoro Ameyden, nel suo Diario della città, accenna al carro romano riferendo che nel 1666), libretto di Francesco Berni e scene di Carlo Pasetti. Il contributo del L. è condiviso con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] di Cluny, Maiolo.
Nel 774 P. venne conquistata da Carlo Magno e, in virtù della sua strategica posizione geografica, annoverate anche S. Maria di Betlemme, S. Zeno, S. Mustiola, S. Teodoro e Ss. Primo e Feliciano. Tra il 1130 e il 1140 viene posta ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] viaggio in nave ebbe modo di conoscere l’umanista greco Teodoro Gaza, che si stava recando a sua volta in recitò poi alcune orazioni, delle quali ci sono pervenute quella a Carlo di Viana (1458), quella pronunciata a Roma nel 1479 in memoria ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] quasi tacito riconoscimento di un’appropriata preparazione teologica, Teodoro di Beza, l’allora rettore, lo destinò pastore epistolare tra il duca di Savoia Emanuele Filiberto e il figlio Carlo Emanuele. La cattura del M., imprigionato con l’inganno, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] doge Antoniotto Adorno e, dopo che questi ebbe ceduto a Carlo VI di Francia la signoria di Genova (novembre 1396), – cacciato Boucicault e divenuto signore di Genova il marchese Teodoro II di Monferrato – i ghibellini al potere lo inviarono insieme ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] per congratularsi col nuovo eletto, riferì le severe rimostranze di Carlo VI per i recenti avvenimenti e specialmente contro il D fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese del Monferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere il Paleologo e ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] editrice Girard risiedeva nella capacità di stabilire con i teatri locali, S. Carlo, del Fondo e Nuovo, un rapporto privilegiato sia per la copiatura, la direzione della ditta Girard fu assunta da Teodoro Cottrau, figlio di Guglielmo, che ne divenne ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] . Il C., dunque, fa parte per se stesso e non segue Carlo ad Ascoli. Si direbbe, anzi, che, almeno in un secondo tempo 2, pp. 6 s.; G. Alparone, Fortuna critica dei trittico di S. Teodoro a Laino Castello ..., ibid., 4, pp. 9 ss.; S. Legouix, V. ...
Leggi Tutto