RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. e identità locali, I, a cura di L. Corrain - F.P. Di Teodoro, Firenze 2013, pp. 455 s., 466-468, 470, 475. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] della Galleria di palazzo Bonaccorsi a Macerata con gli allievi Carlo Paolucci e Pietro Tedeschi.
Un caso a sé costituisce scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro - F.P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano 2001, pp. 39-51; M. Pulini, Due fughe ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] .
In occasione del passaggio per Mantova dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Cantata a 2 voci, in omaggio a monsignor Antonio Teodoro conte di Colloredo, fratello del prefetto dell'Accademia reale, ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti dicembre seguente diede alla luce il suo unico figlio, Giacinto Teodoro. Tale evento non evitò però che il Gonzaga comunicasse alla ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] poté sperimentare la protezione di personaggi influenti, quali il card. Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, ch'era stato in quegli anni , figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena un anno dopo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Torino, dopo aver ottenuto una cordialissima udienza privata da Carlo Emanuele III. Dopo una. rapida sosta a Genova e primavera-estate 1738. Nel settembre, il ritorno sull'isola di Teodoro di Neuhoff spinse anche il Boissieux a una dura reazione ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] vv. 51-74). Le analogie con le monodie di Teodoro Prodromo dimostrano quanta retorica sia presente nel componimento, anche differente e dunque da collegare alla ribellione della città contro Carlo I d'Angiò, l'uccisore di Manfredi e Corradino di ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] Divenne anche prefetto di musica della Confraternita dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso, carica che mantenne fino alla fine della vita. di una commedia dell'arte: La Spada fatale.
Teodoro Ameyden, che ebbe occasione di veder recitare tre delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] e Doria, nominò a quella carica un proprio generale, Teodoro Trivulzio. Per qualche giorno si rischiò un tumulto. Poi però di appoggio, in quel frangente, per la controffensiva intrapresa da Carlo V in Provenza. Ma la reazione dei cittadini fu decisa ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] al posto del candidato di Giuseppe Lechi, il fratello Teodoro.
Secondo Lombroso (1843) Viani «somministrare non poteva -statistici dal 1796 al 1814, I-II, Milano 1845; Memorie del generale Carlo Zucchi, a cura di N. Bianchi, Milano 1861; P. Bosi, Il ...
Leggi Tutto