DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] "come vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D. nelle ricerche autore chiede all'abate per conto del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e di Treviso dal 1464 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Jean de Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato, e contro il , Torino 1898, pp. 512 s., 527; Id., Asti e ilPiemonte al tempo di Carlo d'Orléans, in Riv. distoria, arte e archeol. per le prov. di Alessandria, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] custodia presso la sua corte il fratello di G., Teodoro - avrebbe ricavato anzi sicuro vantaggio da un'eventuale scomparsa Milano, V, Milano 1955, pp. 496, 509; C. De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] evento tanto atteso e temuto dalle corti europee, la scomparsa di Carlo II, l'ultimo re spagnolo di casa d'Asburgo.
Tra i , celebrativo della famiglia, che nel 1701 l'abate e genealogista Teodoro D'Amaden dedicò al D. (cfr. Cicogna), per cui non ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] viaggiando, e fu al Santo Sepolcro, poi alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine favore dei patrizio veneziano.
Dapprima diacono con il titolo di S. Teodoro, alla morte di Cornelio Pisani, il 25 giugno 1554, il C ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] per congratularsi col nuovo eletto, riferì le severe rimostranze di Carlo VI per i recenti avvenimenti e specialmente contro il D fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese del Monferrato, Teodoro II, il D. si adoperò per convincere il Paleologo e ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] seguito delle sue dame. Successivamente, per ordine del padre Carlo Emanuele, in attrito con i Gonzaga per i diritti dicembre seguente diede alla luce il suo unico figlio, Giacinto Teodoro. Tale evento non evitò però che il Gonzaga comunicasse alla ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] poté sperimentare la protezione di personaggi influenti, quali il card. Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, ch'era stato in quegli anni , figlia di Vittorio Amedeo III, andata sposa a Clemente Teodoro di Sassonia nel 1781 e deceduta appena un anno dopo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] Torino, dopo aver ottenuto una cordialissima udienza privata da Carlo Emanuele III. Dopo una. rapida sosta a Genova e primavera-estate 1738. Nel settembre, il ritorno sull'isola di Teodoro di Neuhoff spinse anche il Boissieux a una dura reazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] e Doria, nominò a quella carica un proprio generale, Teodoro Trivulzio. Per qualche giorno si rischiò un tumulto. Poi però di appoggio, in quel frangente, per la controffensiva intrapresa da Carlo V in Provenza. Ma la reazione dei cittadini fu decisa ...
Leggi Tutto