SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] esportato da Danzica.
V. tavv. CLXXIX e CLXXX.
Bibl.: v. polonia.
Storia.
Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote Boemia, Giovanni e specialmente Carlo IV imperatore, favorirono apertamente ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] re successori di Carlo Alberto altri tre ordini cavallereschi, e propriamente: l'ordine della corona d'Italia (v. appresso), fondato nel tesoro del duomo di Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 e restituita definitivamente all'Italia ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] Carlo il Temerario non seppe dominare questo popolo; ma il matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo 1500. Solo nel 1523 una parte della Frigia venne in potere di CarloV; la città di Groninga invece, che da secoli aveva una storia a ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] contatto con i Romani. Nel sec. V e VI d. C. penetrarono in Moravia dalla Transcarpazia morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333), il quale tre anni dopo ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] ) riesce a creare una nuova fonte d'ingenti guadagni, traendo a sé gli l'assedio glorioso del 1530: il lodo di CarloV del 28 ottobre costituiva "capo del governo e Carlo, nato da quel connubio, legavano la casa medicea al ramo tedesco degli Asburgo, ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] far risalire ad esso i rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni più tardi.
I F. episodio della parte avuta anche da Jakob F. nell'elezione di CarloV (1519), alla quale contribuì con un prestito di 543.000 ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] , era stato firmato il 25 dicembre 1627 da Carlo Emanuele e dal governatore di Milano, don Gonzalo affrettò a fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). La notizia , ma attivissima, contro la casa d'Asburgo. Dagli aiuti ai Paesi Bassi al ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] di Fiandra e di Olanda si ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure la lotta tra Hoekschen e Kabeljauwschen. CarloV; nominò la propria figlia Margherita d'Austria governatrice, finché nel 1515 Carlo stesso divenne signore dei Paesi Bassi e conte d ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] lotte tra guelfi e ghibellini non quietarono neanche quando Rodolfo d'Asburgo, re di Germania, rinunciò ai presunti diritti dell'impero detto poi Malatesta Novello, legittimati da Martino V. Carlo sopravvisse ancora due anni al fratello Pandolfo ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] di Francia, figlia di L.; veniva stipulato il matrimonio di Carlod'Asburgo, figlio di Filippo il Bello, con Claudia, la quale avrebbe teatro delle operazioni in Italia campeggiava Gastone di Foix (v.), sia per l'audace ingresso in Bologna, cinta ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...