GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] Asburgo e attaccamento all'assolutismo politico: furono questi, fino all'ultimo, i principî direttivi della sua azione. CarloV a Madrid, dandogli la carica di presidente del consiglio supremo d'Italia. Durante i due anni della guerra per la conquista ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] , nominato gran cancelliere del re di Spagna. L'elezione di Carlod'Asburgo a re dei Romani (28 giugno 1519) fu il primo isolarla e ad umiliarla. Opera del G. fu l'alleanza di CarloV con Leone X (8 maggio 1521), la guerra contro Francesco I e ...
Leggi Tutto
NOYON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giovanni Battista PICOTTI
Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] Ma contro Francesco I, la cui ambizione pareva minacciare l'equilibrio d'Europa, si annodava la trama di una nuova coalizione; il giovanissimo re di Spagna Carlod'Asburgo (v. carlov) non era ancora bene sicuro del trono, né certo dell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] nello sfarzo; accorto politico, ligio a casa d'Austria, nel 1540 si recò per CarloV nel Belgio, nel 1541 per incarico di Ferdinando tempo stesso, riuscito ad appianare la vertenza fra la casa d'Asburgo e la corte Farnese, Pio IV lo nominò legato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] pretendenti al trono vacante erano due: lo stesso G., candidato del partito nazionale, e Ferdinando d'Asburgo, arciduca d'Austria, fratello di CarloV, che vantava diritti derivanti da patti di famiglia. La dieta di Széhesfehérvár (Alba Reale) elesse ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] sviluppandosi, in questo periodo, anche la potenza dei conti di Savoia da un lato e quella dei conti d'Asburgo dall'altro.
Nel 1218, con Bertoldo V, la famiglia si spegne. Suoi eredi: per le terre appartenenti alla Borgogna i conti di Kyburg; per le ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] eminenti della famiglia, oltre a Francesco II (v.), furono:
Sigismondo, principe di Transilvania. Nacque com'era, non si mosse contro Ferdinando d'Asburgo che nel 1644, dopo lunghe ed esaurienti 1657, insieme col re Carlo Gustavo di Svezia, scatenò ...
Leggi Tutto
ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo)
Bedrich Jen¿ovský
Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] furono sempre ferventi cattolici e sotto Carlo IV contribuirono alla fondazione dell'Ospizio boemo il regno debole di Alberto d'Asburgo e Ladislao il Postumo ebbe Otto), XXII, Praga 1904, pp. 28-36; V. Březan, Zivot Viléma z Rožmberka (La vita di ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] di Mohács. Per il trono d'Ungheria lottavano allora Ferdinando d'Asburgo, eletto dai magnati, e Gotha 1905, p. 375 segg. (ed. romena 1925, II, pp. 158-175); V. Motogna, in Transilvania, Banatul, CriŞana, MaramureŞul 1918-28, I, Bucarest 1929, p. ...
Leggi Tutto
STANHOPE, James, 1° conte
Carlo Morandi
Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] tra l'Inghilterra e le provincie spagnole che avevano riconosciuto Carlod'Asburgo come proprio re.
Salito di grado, lo St. assunse degno avversario fu l'Alberoni.
Nel grande duello russo-svedese (v. nordica, guerra) lo St. cercò di aiutare la Svezia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...