VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] fuga dall’arrivo delle truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di imperatore Massimiliano I d’Asburgo, venne pubblicato , pp. 589-632; R. Ridolfi, Una lettera inedita di A. V. sopra il suo terzo viaggio, in Archivio storico italiano, 1937, vol ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] rinnovare l'alternativa sui Paesi Bassi, cedendoli ai Savoia (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il principe Emanuele Filiberto); in cambio CarloV avrebbe subito preso in consegna le fortezze del Piemonte e l'intero Stato dopo la morte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] CarloV, seguendolo nelle Fiandre. I Problemi politici ritornavano in primo piano: l'antica ostilità di Leone X contro Carlo di Asburgo , il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano VI, nel settembre ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] della casa d'Asburgo. I due la gaieté" in Stendhal (Promenades dans Rome, a cura di V. Del Litto, Paris 1973, p. 883) e provocherà al . 238-241. Del viaggio in Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] sé era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure dei cento sovrani (i Medici a Firenze, gli Asburgo a Vienna, i Romanov a San -, nelle spedizioni dei lanzichenecchi di CarloV - i quali assediarono e saccheggiarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] viaggio in Italia di Federico d'Asburgo, re di Germania, che Nel 1461, alla morte di Carlo VII, divenne re di XXXI, c. 3rv; XXXII, cc. 121-123; Senato, Terra, regg. IV, cc. 41v, 81v; V, cc. 95, 147, 148; VI, cc. 38v, 115, 160; VII, cc. 42, 75v, 160v ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] è definito il Regno di Napoli in Epigr. IV 17, v. 42. Invece, di Antonello Petrucci il M. loda la anche le relazioni con Massimiliano d’Asburgo, appellato come «Caesar» per l’educazione del figlio del re, Carlo Rolando, morto nel 1495 all’età di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] d'Asburgo, Carlo VIII re di Francia, Milano 1947; W. Suida, Bramante pittore(, Milano 1953, ad ind.; Storia di Milano, Milano 1953-66, ad ind.; Leonardo. Saggi e ricerche, a cura del Comitato nazionale per le onoranze a Leonardo da Vinci nel V ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Lorena occupata nel 1632 al duca legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio di suo fratello l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le rivendicazioni degli sa fondation jusqu’à nos jours, Paris 1860; V. Cousin, La jeunesse de Mazarin, Paris 1865; ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...