GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , anno in cui furono rappresentate al S. Carlo di Napoli Ebuzio (9 settembre), e al duchessa di Parma Maria Luisa d'Asburgo Lorena, compose e diresse la Hansell, Il ballo teatrale e l'opera italiana, ibid., V, ibid. 1988, p. 277; R. Leydi, Diffusione ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] differenza, che nella prima fra popolo e sovrano v’è un «corpo intermediario» (cioè l’aristocrazia) dualismo capitale-periferia. Sotto il regno di Carlo di Borbone (1734-59), a parte osteggiato da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] . Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo (1459-1519), imperatore germanico, di rivendicare i propri diritti sull’Impero di Costantinopoli; e quando in CarloV (1500-1558), nipote di Massimiliano e di Ferdinando, tali ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] da un tesoriere, da alcuni segretari, scudieri, dispensieri, uomini d’arme e aiutanti, che lo seguivano nelle varie residenze. Come L’elezione imperiale di CarloV modificò la posizione degli Stati sabaudi, avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia ...
Leggi Tutto
TORELLI BENEDETTI, Barbara
Lisa Sampson
– Nacque il 21 febbraio 1546 da Gaspare (Gaspero) Torelli, figlio naturale del conte Francesco di Montechiarugolo, e dalla nobile parmense Maddalena Musacchi; [...] di inviare questa opera a Eleonora d’Asburgo, duchessa di Mantova e moglie trovava nella biblioteca del cardinale Carlo Camillo II Massimo). Con l S. Gilson - C. Keen, Leeds 2004, pp. 99-115; V. Cox, Women’s writing in Italy, 1400-1650, Baltimore 2007, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] a lui, in quanto discendente più prossimo di Sforza Sforza, titolare dell’investitura di CarloV (1545). Quindi il porporato si rivolse a Marianna d’Asburgo e al principe di Ligne riaffermando la propria fedeltà alla Monarchia spagnola e rinnovando ...
Leggi Tutto
PUGNANI, Gaetano
Annarita Colturato
PUGNANI, Gaetano (Giulio Gaetano Gerolamo). – Nacque a Torino il 27 novembre 1731, primogenito di Giovanni Battista (1707/1708-1783) e di Angela Borri (morta nel [...] Boggio), per le nozze del futuro Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde di Francia futuro Vittorio Emanuele I con Maria Teresa d’Asburgo-Este (2 maggio 1789).
Nel 1796 partic. A. Basso, Introduzione, pp. V-XXI); L.A. Lepskaja, Repertuar krepostnogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] di assemblare sia lo Stato francese sia l’imperatore d’Asburgo. D’altra parte, il loro strumento principe di affermazione sul I di Valois, nel corso del suo lungo conflitto con CarloV, riesce a mettere insieme un esercito di mercenari svizzeri di ...
Leggi Tutto
Mantova
Silvia Moretti
Circondata dall’acqua a difesa dei suoi confini, Mantova è una fortezza naturale – come scrive M. nell’Arte della guerra (VII 2) –, plasmata dalle vicende della famiglia Gonzaga, [...] pp. 371-405) per corrispondere a emissari dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo il pagamento della seconda rata della somma concordata con Firenze due a Roma, ottenendo in cambio dall’imperatore CarloV il titolo ducale e il Monferrato. Lo sfarzo ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il granduca di Toscana Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena per riformare le leggi sanitarie casi vennero tradotte in francese e in tedesco (v. Pace 1921, p. 243); ne è testimonianza d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlod’Ottavio ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...