GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dei rapporti tra Venezia e l'Asburgo, e così il G. dovette superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso CarloV. è sepolto nella chiesa di S. grandi, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] soccorre Rodolfo d'Asburgo durante la statue che la ornano all'architetto Carlo Maderno), la critica ha finora Wien 1931, II, p. 333; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. 35, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] della famiglia Colonna, che si era schierato a favore dei diritti di Carlod'Asburgo sulla Corona di Spagna e aveva subito ritorsioni da parte di Filippo V. Tali interventi conseguirono peraltro risultati assai modesti. Il governo borbonico, infatti ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] il suo matrimonio con una figlia di Ferdinando d’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi, nel marzo 1537, si iniziò a parlare di una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di CarloV e vedova del duca di Firenze ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] padre, al Parlamento riunito dal re Alfonso Vd’Aragona il Magnanimo in S. Lorenzo Maggiore , nel 1459, i vasti domini di Carlo (comprendenti la città di Termoli con il seguito dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il duca di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] D. esponeva all'imperatore il proprio programma militare ispirato ad una perfetta conoscenza della situazione e delle necessità del momento.
Nominato nel maggio 1552 da CarloV il D. aveva ripetutamente scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] e di un’altra sorella di Eleonora d’Asburgo, Giovanna, morta di parto il 9 Margherita di Savoia, figlia di Carlo Emanuele, vanno letti nell’ C. Tellini Perina, La pittura a Mantova nell’età di V., in Manierismo a Mantova. La pittura da Giulio Romano ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] due funzionari inviati dal nuovo sovrano, Carlod’Asburgo, per reperire informazioni sull’accaduto: malgrado flotta corsara che gli costò una grave ferita, fu incaricato da CarloV di allestire una potente flotta. Così a capo di tredici galere ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ambasciatore imperiale, assisté alla terza sessione del Concilio Lateranense V.
Gli anni che vanno dal 1513, con l’elezione al soglio pontificio di Leone X, fino al 1519, quando Carlod’Asburgo fu eletto imperatore, segnarono il periodo di massimo ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] storia di questo avvenimento.
Dal nuovo papa, Pio V, il Commendone fu inviato di lì a poco in apprezzare il C., tanto che una richiesta di Carlo Borromeo, il quale al ritorno del C. tra il Báthory e Rodolfo II d'Asburgo, infatti, egli non solo sostenne ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...