MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] della famiglia come condottiero e consigliere al servizio del principe vescovo Bernardo Cles, di Ferdinando d'Asburgo, re e futuro imperatore, e di CarloV. La madre proveniva dalla nobiltà tirolese. Nella famiglia si parlava tedesco e italiano. Due ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. Carlo (ciò che gli provocò l’ostilità dalla regina Maria Carolina d’Asburgo Lorena; anche Antonio De Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di V. Valerio, Napoli 2006, pp. 50 s.; M. Traversier, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì a instaurare buone relazioni personali con la governatrice Isabella Clara d'Asburgo dalla parte di Carlo I Gonzaga Nevers a cura di H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] Roma, dove fu ospitato al Quirinale da Paolo V. Nel 1621 fu inviato dal padre a Nizza e Ducato di Savoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il a fianco del governatore Ferdinando d’Asburgo, il cardinale infante. Condusse ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] a Orvieto Clemenza d’Asburgo, che si recava a Napoli per sposare il principe angioino Carlo Martello.
Due anni XLVII, L, Napoli 1950-2010, ad indices; G. Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, II, Milano 1985, pp. 839 s., 842, 1168, 1170; G. ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] le resistenze dei cardinali e del re di Francia. CarloV si affrettò a inviare ad Avignone un’ambasceria che annoverava ). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ott. 1620 incontrò per l’ultima volta Paolo V dal quale ottenne la licenza per uscire dallo ott. 1621 fu ricevuto dall’imperatore Ferdinando II d’Asburgo; in dicembre si recò a Praga, dove , un tempo collaboratore di Carlo Borromeo a Milano, non furono ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] regnò dal 565 al 578), predicono i trionfi del «sesto Carlo» d’Asburgo. Nel 1718 La strada della gloria, «sogno» in terzine II, 23-32), di Mirtillo e Amarilli in Guarini (Il pastor fido V, 2, vv. 285-343), di Sidonio e Dorisbe in Marino (Adone XIV ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] imperiali) per il ricorso all’arbitrato di Sigismondo d’Asburgo a proposito della successione al Ducato di Lorena, il Felice V. L’anno seguente, in seguito alla rottura della tregua da parte degli inglesi, combatté al fianco di Carlo VII per ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] fu eletto ambasciatore presso l'arciduca Carlod'Asburgo, fratello dell'imperatore Massimiliano II, . Lippomano, Relazione di Francia. 1579, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, V, Francia (1492-1600), a cura di L. Firpo, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...