BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Il 24 genn. 1615 scriveva al fratello Enzo: "V. S. sa che sito è questo. Francia, dell'irresoluto arciduca Alberto d'asburgo, stretto fra le pressioni , secondo l'esempio delle "scuole domenicali" di Carlo Borromeo, il B. volle che s'istituissero in ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] in sapienti lettere al re CarloV e al conte di Fiandra, da parte dei quali era fatto segno d’alta considerazione e stima. in termini di politica europea, coinvolgendo gli interessi degli Asburgo, dell’Ungheria, di Venezia; le trattative si svolsero ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] a Massimiliano d’Asburgo. Il 12 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione di Carlo IX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua ibid. 1970, p. XXVIII; III, ibid. 1968, pp. 341-430, 531-551; V, ibid. 1978, pp. XI, XIV-XVI, 419-466, 641-676, 709-770; Giuliano ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Carlo di Lorena, suo cognato, la cui guarigione da una lunga malattia era stata attribuita l'anno prima a Marco d'Aviano. Le difese asburgiche Franciscana, IL (1979), pp. 223-235; V. Criscuolo, M. d'A.: vicende e documenti riguardanti la sua nomina ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] , e durata almeno fino all'ascesa al trono di Carlod'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la alla congregatio generalis dell'XI sessione del concilio Lateranense V, seduta preliminare in cui si prese visione dei materiali ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] di Milano, Triv. Coll. L.1031/9), si conoscono altre due canzoni del F., rispettivamente per CarloV e Massimiliano II d'Asburgo imperatori, e nove sonetti di argomento celebrativo contenuti in un rarissimo opuscolo stampato a Perugia nel 1565 (un ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] obblighi di prestare aiuto a Carlo I d’Angiò e le proprie all’imperatore Rodolfo I d’Asburgo e posteriore alla sollevazione cit., pp. 387-474 e ad ind.; per una versione italiana v. Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] come si apprende da una lettera del cardinal Carlo Emanuele Pio di Savoia, ma non è al nuovo imperatore, Mattia d’Asburgo: arrivati a inizio ottobre, Italian secular song 1606-1636, a cura di G. Tomlinson, V, New York 1986, pp. 153-184; P. Florio, L ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] acquisizione, venne riconosciuto da Leopoldo I d’Asburgo come vassallo del Sacro Romano Impero. ducato (a Parma Girolamo Corio, Carlo Nembrini e Tomaso Saladini; a casa dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Ludovico fu inviato in Spagna per essere educato alla corte di CarloV, ma qui morì, dodicenne, nel dicembre 1535. Il lo accompagnò nel viaggio che questi fece in Spagna insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...