MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] .
Una lettera del maggio 1674 di V. Borromeo a Giovanni de Cabrera y la Nuova raccolta de' mottetti sacri, curata dal figlio Carlo Federico Vigoni). Fu l'inizio dell'attività del M. per l'incoronazione di Giuseppe d'Asburgo a re dei Romani (Augusta ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] D. a Milano nel settembre 1585, per ottenere dal governatore, Carlod nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per s.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, p. 75; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e CarloV nel settembre del 1544 senza che Paolo III vi avesse d'eccellenza il duca di Orléans, destinato, secondo il sistema di alleanza cattolica definito a Crépy, a unirsi a una Asburgo ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] V di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d' marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda Gridario del 1755 e l'opera dei giuristi modenesi D. G. e Carlo Ricci, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anno, a Norimberga, il F. ricevette da Alberto I d'Asburgo l'investitura a titolo perpetuo dei diritti feudali sul castello proprio castello a Carlo di Valois, impegnato nella missione in Italia. Si avvicinò quindi a Clemente V, immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] epoca di Maria Luigia d’Asburgo-Lorena e poi in Africa, Milano 1882-83, pp. 25-55; Carlo Piaggia e Romolo Gessi e la loro opera in 3, 1930, vol. 27, pp. 481-484; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 239; G. Corradi - ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Trento, Carlo Gaudenzio, e dama d'onore della defunta duchessa di Savoia Caterina d'Asburgo. Come ; P. Gioffredo, Storia delle Alpi Marittime, a cura di C. Gazzera, V-VI, Torino 1839 (v. Indice, vol. VII); C.G. Manfredi di Luserna, Memorie… tra il ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d politiciitaliani dal 1550 al 1650, Roma 1949, pp. 151 s.; V. Luciani, F.Guicciardini e la fortuna dell'operasua, a cura di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] , ai quali ascese con la nomina ad ambasciatore presso Ferdinando d'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545). La sua "commissione" importanti congiuntamente con l'ambasciatore veneto presso CarloV, Alvise Mocenigo, uno dei maggiori diplomatici ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] dell'arciduca Ferdinando Carlod'Asburgo-Lorena e della consorte, la principessa Maria Beatrice d'Este, l'Accademia a Padova, Biblioteca Antoniana); Il voto di Jefte, in collab. con V. Benatti (Mantova 1794; autogr. a Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati); ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...