MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca di Lorena e Beatrice dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi , Bruxelles-Rome 1962, ad ind.; G.V. Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forolivii ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Carlo I, Ladislao d'Ungheria, contro la ribelle nobiltà ungherese, ma nello stesso tempo a distogliere il re ungherese dalla sua pericolosa alleanza con Rodolfo d'Asburgo alla storia di Sicilia, s. 1, V, Palermo 1882, ad Indicem,sub voce Boursanne ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] con decreto firmato dal viceré Ranieri d'Asburgo, il 27 sett. 1831, relatore ; ma il 7 agosto, mentre Carlo Alberto abbandonava Milano e vi rientravano gli -Castagnetto (19 marzo-14 ott. 1848), a cura di V. Ferrari, Milano 1909, pp. 113, 161, 166, ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Creato ciambellano dall'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e poi marchese di Blumberg, mediazione dei conti Emilio Zambeccari e Carlo Borromeo. Dopo un breve soggiorno bolognese Settimani, Lucca 1879, ad nomen; V.A. Montanari, La nobilissima famiglia ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] in seguito direttore dell'Accademia di S. Carlo di Città del Messico, nel 1853 camera dall'imperatore Massimiliano d'Asburgo e incaricato dell'esecuzione in Biblioteca de autores mexicanos, México 1908, s.v.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] (oggi Vibo Valentia), eretto a Ducato nel 1527 per privilegio di CarloV. Un anno dopo, nel giugno 1507, gli fu conferito l’ 1512. Si trovava nelle Fiandre, alla corte di re Carlod’Asburgo, quando il 22 gennaio 1517 fu nominato luogotenente del Regno ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] più fidati consiglieri del nuovo duca Carlo Emanuele I. L'ottima posizione a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione della L. v. Francesco Martinengo; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 128, 417; D. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo di Modena. Dopo la morte del padre al servizio dell’imperatore Francesco II d’Asburgo-Lorena. Dal 1802 al 1803 e documenti italiani e stranieri ha attinto il recente volume di V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] dietro il pagamento annuo, in due rate, di 400 fiorini d'oro (V. Candiani, Pordenone...,Pordenone 1902, p. 30); nel 1459, per sui primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlod'Asburgo e muore attorno al 1518-1520; questo combatte contro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] al Gonzaga di consolidare i rapporti con gli Asburgo nello stesso momento in cui stringeva alleanza con Augusta, con il preciso compito di convincere CarloV ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...