FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] la loro felice conclusione formalizzata a Canneto - in occasione del passaggio di CarloV - coll'annuncio, del 27 giugno 1543, del fidanzamento di F. con Caterina d'Asburgo, nipote dell'imperatore e quinta figlia di suo fratello Ferdinando allora re ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Achille
Roberto Zapperi
Figlio di Alessandro, apparteneva ad una famiglia originaria di Firenze la quale aveva fatto fortuna con la banca e con la mercatura e si era diramata anche a Padova [...] fuorusciti veneti a Barcellona, alla corte del re Carlod'Asburgo, per sollecitarne il rinnovo. Il duro decennio di offerta finalmente dall'accordo sottoscritto nel 1523 da Venezia con CarloV che contemplava il perdono per i fuorusciti. Nel novembre ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] del più importante collaboratore di Andrea Doria e grande banchiere di CarloV. Il suo nome è noto per alcune ambascerie, per lo regina d'Ungheria. Maria, infanta di Spagna, sposata per procura nell'ottobre 1629 a Ferdinando d'Asburgo (re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di 1773, in Storia del Piemonte, I, Torino 1960, pp. 199 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Savoia, tav. XV. ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] andare ad accogliere a Bologna Clemenza d'Asburgo, sposa del nipote di Carlo I, Carlo Martello, e di scortarla nel Regno a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] , cavallerizzo maggiore del granduca Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, in cui avendo presentato il 288-290; Ibid., Coll. Mss. XXXI-4: G. Cooke, Memorie delle famiglie cesenati, s.v.; Ibid., ms. 164.70.1: G. Sassi, Cronaca (ms. sec. XIX), ff. 256 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] due parti s'invocò l'arbitrato di Carlo VIII: il che portò a una interruzione d'Asburgo: Piombino era dichiarato feudo nobile imperiale, con facoltà di battere moneta d'oro e dd'aprile del 1510, venne a morte, lasciando lo stato al figlio Iacopo V ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'Austria e Isabella di Barcellona di passaggio a Milano; l'anno dopo presso Ferdinando II d'Asburgo col nunzio pontificio a Torino, con Carlo Emanuele I di Savoia e con Alfonso e 1618 a Roma, donde Paolo V lo espulse, per non consegnarlo all' ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] a un Ademaro, cappellano di Carlo Magno, che sarebbe stato concluso tra Giorgio II d'Inghilterra, Maria Teresa d'Asburgo e la casa di e le gazzette, Genova 1923, pp. 58 n. 3, 110; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] in Italia, IX (1955), pp. 105 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini cura di C. Lamioni, Pistoia 1988, passim; San Miniato e la sua diocesi, a cura di V. Simoncini, Pisa 1989, pp. 104 s. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...