CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] matrimonio tra il nipote di Massimiliano, Carlo di Gand - il futuro imperatore CarloV - con Claudia di Francia, figlia di , ai danni della stessa Repubblica, tra Luigi XII e Massimiliano d'Asburgo, "qual non stà saldo un momento" (Sanuto, VII, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] protezione presso la corte di Margherita d’Austria, di cui divenne il Asburgo che, data in sposa a Ottavio Farnese nel novembre 1538, rifiutava di consumare il matrimonio. Dopo ripetute torture e parziali confessioni, il frate indirizzò a CarloV ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] d’Asburgo, trasfigurando il secondo nel summus imperator del ciceroniano De imperio Cn. Pompeii, il discorso con il quale Clesio riesce a persuadere i principi elettori a favorire l’elezione di CarloV; il discorso di Tullo Ostilio in Livio, I, 28 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di Vienna. Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’imperatore, .: la Porta di Castel S. Angelo, in Rivista storica del Lazio, V (1996), pp. 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Carlo di Lannoy, di cui si attendeva l'arrivo nell'Italia settentrionale. Subito dopo venne nominato oratore all'arciduca d'Austria Ferdinando d'Asburgo pubbl. poiin S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 520-29); Arch. di ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] a Palermo dall'inviato del nuovo re Carlod'Asburgo, il quale solo formalmente confermò i poteri 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a CarloV. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, 206, 351 ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Dodwell, J. Pearson, Th. Stackhouse, J. L. v. Mosheim), egli si propose di rivendicare l'apostolicità dei Firenze 1864, pp. 125 ss., 140, 142, 144; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] Sigismondo d'Asburgo, duca del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario 97 s., 140, 261; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978, p. IV; M. Sanuto, Le vite dei dogi (1474-1494), ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Carlo Roberto Dati e Lorenzo Magalotti, suoi corrispondenti privilegiati.
Nel 1658-59 il F. intraprese un lungo viaggio che lo portò nei Paesi Bassi, in Germania, dove assistette all'incoronazione di Leopoldo I d'Asburgo greco del V secolo a. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] pure favorevoli alla spedizione di Carlo VIII, aderire alla Lega doti di diplomatico al servizio di Massimiliano d'Asburgo. Fu in contatto con i Dieci , I diarii, I-II, Venezia 1879; III, ibid. 1880; V, ibid. 1881; VII-VIII, ibid. 1882; XIV-XV, ibid. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...