SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] fu probabilmente al seguito del nuovo padrone, che accompagnava l’arciduca Massimiliano d’Asburgo (il futuro imperatore) a Valladolid per le nozze con Maria di Spagna, figlia di CarloV. Tra febbraio e marzo del 1549 Scandello passò al servizio dell ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di CarloV e Giuseppe [...] è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A. e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli - R. Pasta, Firenze 1996, pp. 171-205; ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] dopo il matrimonio di Filiberto II con Margherita d’Asburgo, accesamente antifrancese. Tanto fece la duchessa ( Bicocca con le truppe francesi, sconfitte dall’esercito dell’imperatore CarloV. Nel 1525, con il figlio Claudio, combatté all’assedio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] .
Rodolfo II nasce a Vienna il 18 luglio 1552. È un Asburgo sia per parte di padre che di madre, essendo primogenito di Massimiliano II, arciduca d’Austria, e di Maria, figlia di CarloV. Dagli 11 ai 19 anni vive in Spagna alla corte di Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Toscana, assegnato a Francesco d’Asburgo, marito di Maria Teresa d’Asburgo, figlia ed erede di Carlo VI, per compensarlo della perdita ultima Farnese, Elisabetta, e di Filippo V. Con lo stesso trattato Carlo Emanuele III di Savoia toglie alla ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] con toni elogiativi in Principe xxii 3 (v. infra). Antonio da Venafro, inoltre, fu Quando nel 1494 il re di Francia Carlo VIII iniziò la sua discesa alla conquista contro Firenze, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo, da cui acquistò il titolo di ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] Genova di Filippo d’Asburgo (Parma, 1999f, Bora, Milano nell’età di Lomazzo e San Carlo: riaffermazione e difficoltà di sopravvivenza di una cultura Cervini - C. Spantigati, Alessandria 2001, p. 75 n. 12; V. Natale, ibid., p. 74 n. 11; R. Vitiello, in ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] , che nel 1557 lo condannò a un anno di confino correttivo presso un monastero ignoto.
Morti CarloV e Maria d'Ungheria (1558), i ritratti asburgici in bronzo vennero finiti per Filippo II con la collaborazione di orafi spagnoli (1564). I costi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Carlo Emanuele I che non solo si adattò all’ambiente spagnolo, ma vi riscosse grande fiducia. Venuta meno la speranza della successione al trono con la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo assegnata dall’imperatore CarloV ai cavalieri di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] la città di Milano fu sottratta a Francesco II dagli Imperiali, Girolamo, che da Massimiliano I d'Asburgo era stato creato cavaliere aurato, fu nominato da CarloV presidente del Senato.
Morì nel 1528, prima che lo Sforza fosse reintegrato nel ducato ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...