• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1406 risultati
Tutti i risultati [1406]
Biografie [614]
Storia [442]
Religioni [153]
Arti visive [94]
Diritto [81]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [60]
Geografia [40]
Letteratura [52]
Storia per continenti e paesi [33]

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Parma e Piacenza François L. Ganshof. Figlia dell'imperatore Carlo V e di Giovanna van der Gheynst, figlia di un tappezziere, che più tardi sposò il consigliere della [...] e di applicare gli editti in tutto il loro rigore: la resistenza armata dei protestanti fu schiacciata (v. marnix, philippe). Ma il 9 agosto 1567 era giunto a Bruxelles il duca d'Alba, e nel dicembre M., resasi conto di essere ormai spogliata ... Leggi Tutto

PÁZMÁNY, Péter

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁZMÁNY, Péter Giulio de Miskolczy Cardinale, arcivescovo e primate d'Ungheria, nato da genitori nobili calvinisti il 4 ottobre 1570 a Nagyvárad (Varadino). Convertitosi dodicenne al cattolicesimo sotto [...] Mattia, con il consenso di Paolo V, lo nominava, il 28 settembre fedele della casa d'Asburgo nei dissidî coi d'una vita di pastore modellata su quella di S. Carlo Borromeo riuscì a riconvertire alla fede cattolica molte famiglie aristocratiche d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÁZMÁNY, Péter (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA Maultasch, duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo Heinrich Kretschmayr Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] dai Carrara di Padova, il re Carlo IV di Germania tentò, nella primavera del nozze di M. Il figlio di Alberto II d'Asburgo, duca Rodolfo IV, ottenne la successione del Tirolo deutsche Biographie, XX (1884), s. v.; F. Wilhelm, Die Erwerbung Tirols ... Leggi Tutto

LANG, Matthäus

Enciclopedia Italiana (1933)

LANG, Matthäus Giovanni Battista Picotti Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] cardinale Gaetano in Germania per la crociata (1518) e, alla testa della legazione di Carlo d'Asburgo per l'elezione imperiale, cooperò a questa efficacemente. Da Carlo V e da Ferdinando ebbe pure incarichi rilevanti, ma non tenne presso di loro l ... Leggi Tutto

ŁASKI

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco") Jan Dabrowski Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] nel 1597. Trascorse la giovinezza alla corte di Carlo V e di Ferdinando d'Austria. Avendo ereditato dal padre i grandi possedimenti Stefano Báthory restò per un certo tempo fautore del partito degli Asburgo, ma poi si schierò dalla parte del re e nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI (1)
Mostra Tutti

SIGMARINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] nel 1893. Le collezioni d'arte, di cuì il Asburgo hanno vantato transitoriamente dei diritti di sovranità su Sigmaringen. Nel 1287 viene menzionata per la prima volta come città. Estintasi la casata dei Werdenberg, Carlo V infeudò il conte Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENZOLLERN – FEICHTMAYR – STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO

LANNOY, Charles de

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNOY, Charles de Generale, nato a Valenciennes nel 1487 o 1488. Educato a Bruxelles con il giovane Carlo d'Asburgo, più tardi Carlo V imperatore, ne guadagnò la stima e, cosa rara, l'amicizia, ch'egli [...] d'altronde ricambiò per tutta la vita con una devozione profonda; e fu così, sino dal 1515, membro del consiglio di Carlo e, nel 1522, dopo la morte di Raimondo de Cardona, fu nominato viceré di Napoli (fino al 1524). Ebbe poi parte notevolissima ... Leggi Tutto
TAGS: CONESTABILE DI BORBONE – RAIMONDO DE CARDONA – VALENCIENNES – CLEMENTE VII – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNOY, Charles de (1)
Mostra Tutti

NÁDASDY, Tamás

Enciclopedia Italiana (1934)

NÁDASDY, Tamás (Tommaso) Giulio de Miskolczy Statista e capitano ungherese, nacque nel 1498. Con gli studî compiuti a Bologna e a Roma acquistò una profonda cultura umanistica. Nel 1525 divenne membro [...] appresso fu inviato presso l'imperatore Carlo V, l'arciduca d'Austria Ferdinando e la dieta dell'impero per chiedere aiuto contro i Turchi. Dopo la battaglia di Mohács si mise dalla parte di Ferdinando d'Asburgo e nel 1527 venne nominato capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÁDASDY, Tamás (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna Figlia del granduca Ferdinando III di Toscana, nacque a Firenze il 21 marzo 1801. Andò sposa il 30 settembre 1817 a Carlo Alberto principe di Carignano [...] (v.). Dopo gli avvenimenti del '21 visse a Firenze, finché nel 1831 ascese col marito al trono di Sardegna. Assai religiosa e tutta dedita a una raccolta vita familiare, non prese mai parte attiva alla politica. Solo negli ultimi anni, di fronte alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Lorena, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] dell'orologio francese, da Carlo Alberto di Savoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In D. Berti, L'educazione di V. E. e il suo matrimonio, in Scritti vari, I, Torino 1892, pp. 305-70; G. U. Oxilia, I figli di Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 141
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali