TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] II i due potenti vicini dei conti del Tirolo, gli Asburgo e i Wittelsbach, iniziano una lotta di predominio sul Tirolo, Geschichte des Kaisergebirges, in Zeitschr. d. Ferdinandeums für Tirol, ivi 1907; A. v. Radio-Radiis, Die Lienzer Dolomiten ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo.
Nella rivolta dei Paesi Bassi , nonostante quest'intrecciarsi di elementi d'altro ordine e natura, che , fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico III, e la Lega cattolica (v. lega) nel luglio 1609; ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] V invece desiderava un equilibrio tra le Corone di Francia e di Spagna che non si sarebbe realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d partiti: la Lega cattolica, che riconosceva in Carlo X il re legittimo, ed Enrico di ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] snodo quanto mai importante era che Federico III d’Asburgo, re di Germania e imperatore designato, si esprimesse Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino di Vienna portò a Roma una proposta d’accordo, concordata con l’antipapa Felice V ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] giuochi di potere d'Oltralpe, il suo antagonista Federico d'Asburgo. Si volse , il quale assunse il nome di Niccolò V (Roma, 12 maggio 1328).
Postosi al seguito farsi vedere. A metà agosto il principe Carlo di Boemia si mosse dall'Italia per portarsi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] candidatura di Rodolfo d'Asburgo. Nell'aprile 1274 sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp. 67, 106; V, ibid. 1929, pp. 13 s., 91, 96, 122, 137; Le ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] le resistenze dei cardinali e del re di Francia. CarloV si affrettò a inviare ad Avignone un’ambasceria che annoverava ). Appoggiò inoltre il papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova ...
Leggi Tutto
MARTINO IV, papa
Simonetta Cerrini
MARTINO IV, papa. – Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, nacque presumibilmente nel primo quarto del secolo XIII. Studiò [...] imperatore Rodolfo I d’Asburgo aveva ceduto i della civiltà medievale (1198-1305), in P. Paschini - V. Monachino, I papi nella storia, I, Roma 1961, I, Philadelphia 1976, pp. 134-144; P. Herde, Carlo I d’Angiò, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] figlia Giovanna, soprannominata la Pazza, che aveva sposato Filippo d'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il futuro imperatore e re di Spagna CarloV. Alla morte di Isabella, nel 1504, Ferdinando continuò con ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a Carlod'Asburgo il titolo di re di Spagna. E a Utrecht è presente a rappresentarla Carlo Ruzzini, il servita non sembra gran che dispiaciuto. Se poi negli scritti dello stesso v'è "qualche lascivia" di per sé sconveniente, non spetta al S. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...