MARIANNE, Isole (sp. Marianas; A. T., 162-163 e 164-165)
Camillo MANFRONI
Griffith TAYLOR
Mario SALFI
Griffith TAYLOR
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Arcipelago formato da un festone di isole disposte [...] in onore di Maria Anna d'Asburgo, vedova del re Filippo IV e reggente in nome del minorenne Carlo II, che favorì i collettive. I resti delle abitazioni di pietra conservati a Tinian (v. sopra) e in altre isole sono interpretati dagli esploratori in ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] CarloV per chiedergli la restituzione del ducato di Sessa nell'Italia meridionale (concesso da Carlo VIII al padre Gilberto), cominciò a intavolare trattative con l'Asburgo a respingere l'attacco del duca d'Urbino. Dopo di essere rimasto chiuso ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] asburgica dovevano riuscire gli eventi dei due anni successivi, quando l'unione tra la Francia e la Lega (e specialmente il suo capo, Filippo d'Assia) si fece strettissima (accordi di Bar-le-Duc, gennaio 1534), quando alla coalizione contro CarloV ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] conte F. Arese, al conte Gabrio Casati e a don Carlod'Adda, evitava di proposito ogni contatto con la corte del che lo fece fucilare a Queretaro il 19 giugno 1867 (v. messico).
Bibl.: Ricordi autobiografici dell'infelice principe furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Nato il 13 novembre 1504, morto il 31 marzo 1567. Successe nel 1509 al padre Guglielmo II; tennero per lui la reggenza prima gli stati e poi l'energica madre Anna di Meclemburgo; e solo nel 1518 egli prese [...] duca Ulrico, amico suo. Così indebolì la casa d'Asburgo nella Germania meridionale e guadagnò il Württemberg al protestantesimo. dei protestanti in vista dell'imminente lotta decisiva con CarloV. Nella guerra di Smalcalda mancò completamente a F. ...
Leggi Tutto
ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] delle tombe alamanniche dei secoli V e VI d. C. Durante il feudalesimo, diritti dei Kiburg passarono a Rodolfo d'Asburgo che stendeva il suo dominio su zwingliana: invece la Controriforma che S. Carlo Borromeo, da Milano, appoggiò energicamente ebbe, ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] quell'intimità ch'egli, pur protestante, tenne sempre con la casa d'Asburgo e che valse a questa un certo ascendente sulla Sassonia, e a stato di Sassonia nel 1552, quando egli si volse contro CarloV. Ma quando Maurizio morì nel 1553, A., che si ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti Milano, Milano 1869, III; L. Benvenuti, Carlo Conte F. e la Lombardia, Trento 1872 . Soc. Pavese di S. P.; Arch. Stor. Lombardo, v. indici; E. Rota, L'Austria in Lombardia, Milano 1911; ...
Leggi Tutto
Si fece incoronare re, vivente il padre (1235). Già da giovane, ma ancor più dopo la morte del padre, svolse una politica contraria a quella di lui. Egli voleva restaurare le basi economiche, sulle quali [...] Ottocaro II fino al 1278, quando gli fu tolto da Rodolfo d'Asburgo. Come altri re ungheresi, anche B. conquistò per breve tempo il matrimonio della figlia di Stefano V, Maria, con Carlo Martello, figlio di Carlod'Angiò re di Napoli, matrimonio che ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] è in posizione pittoresca sul Conway. Denbigh, capoluogo della contea (v. sopra), e St. Asaph (1830 ab.) sorgono nella valle famiglia da un cugino di Rodolfo d'Asburgo.
Bibl.: Per la genealogia e la storia dei Conti di D. si può consultare: G. E ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...