MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] è definito il Regno di Napoli in Epigr. IV 17, v. 42. Invece, di Antonello Petrucci il M. loda la anche le relazioni con Massimiliano d’Asburgo, appellato come «Caesar» per l’educazione del figlio del re, Carlo Rolando, morto nel 1495 all’età di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di Carlo III, che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e 2009, II, pp. 67-70. Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] d'Asburgo, Carlo VIII re di Francia, Milano 1947; W. Suida, Bramante pittore(, Milano 1953, ad ind.; Storia di Milano, Milano 1953-66, ad ind.; Leonardo. Saggi e ricerche, a cura del Comitato nazionale per le onoranze a Leonardo da Vinci nel V ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Lorena occupata nel 1632 al duca legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio di suo fratello l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo le rivendicazioni degli sa fondation jusqu’à nos jours, Paris 1860; V. Cousin, La jeunesse de Mazarin, Paris 1865; ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] i suoi più importanti e fedeli committenti furono gli Asburgo, soprattutto Carlo e poi suo figlio Filippo. Mentre era ad Augusta Antoine Perrenot de Granvelle, consigliere di CarloV, e l’altra per Maria d’Ungheria. Per quest’ultima realizzò anche, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. 1584 venuta del… arciduca Carlod'Austria, Fiorenza 1569; del… F. M. gran duca…, Fiorenza 1587; G.V. Soderini, Breve descrizione della pompa funerale… nell'esequie ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] cardinale Girolamo Dandino, nunzio in Fiandra presso l'imperatore CarloV, fu da lui incaricato nell'agosto di spingersi in ottenere lo scioglimento del suo vincolo matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il primate Jakub Uchański, per trovare una ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] nel dedicare l’edizione del 1671 a Carlo Maria Alberti, l’editore Silvani attesta una che all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo; ried.: Venezia, Gardano, 1684 Musikforschung, XXIII (1970), pp. 39-41; V. Alce, La cappella musicale del Rosario in S ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] quale, nel 1500, la contea passa agli Asburgo - chiarisce che il G. non è dell'acquisto da parte di CarloV, è pure, insieme con "lista de li capi" del nipote marchese - è sempre uomo d'armi. Solo non più dalla parte della Francia, se il 28 ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] favorevole alle pretese di Carlod'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di ., Ferrara 132, 133, 135, 140; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 163-179; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1707-1709 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...