MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] il giubileo del sovrano nel 1818 è la Messa V [96] con l’offertorio Domine in virtute tua nozze di Federico Augusto II con Carolina d’Asburgo nel 1819 il Sit nomen Domini [199 e scritti per il 70° compleanno di Carlo Marinelli, a cura di G. Macchi et ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anni, sino a quando l'elezione di Gasparo ad oratore presso CarloV, nel 1521, gli offrì l'opportunità di aggregarsi al suo seguito come ambasciatore straordinario per rendere omaggio a Massimiliano d'Asburgo. Nel gennaio successivo fu uno dei tre ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] di Francesco, che gli diede un figlio maschio, Carlo, con il quale il ramo si estinse. Il che doveva ricevere Federico d'Asburgo (III come imperatore 227-229, 231, 233, 235 s., 239 s., 250, 275, 290 s.; V, ibid. 1901, pp. 16, 18 s., 31, 74, 108, 150; M ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] candidatura di Rodolfo d'Asburgo. Nell'aprile 1274 sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp. 67, 106; V, ibid. 1929, pp. 13 s., 91, 96, 122, 137; Le ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] successiva consulenza di Fuga (1774-80) e di Carlo Vanvitelli (1782; ibid., doc. 4); «l’ d’Asburgo Lorena, sposa del principe ereditario Francesco, morta il 15 di quel mese (D 137-168 (in partic. p. 162); V. Marazza, P. S. nel cantiere settecentesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] figlia di Carlo Morosini. Luca, il primogenito, era nato nel 1475, Carlo nel 1477 dalle truppe di Massimiliano I d'Asburgo. Nel 1512 partecipò senza successo tra il 5 luglio 1535 e l'11 genn. 1537 (v. l'edizione curata da C. Pellegrini, Le lettere di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] discesa in Italia di Carlo VIII, chiudendo con ciò tra la Serenissima e Sigismondo d'Asburgo duca del Tirolo (la composizione pp. 300, 307, 337 s., 719; M. Sanuto, Diarii, II-V, VIII, Venezia 1879-82, ad Indices; I libri commemor. della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] pur ritenendolo colpevole di eresia) per non urtarsi con gli Asburgo; verso la fine dello stesso anno, il papa si fece perciò forzato, nel gennaio 1555, a far riferire a CarloV che il D. era uno dei principali eretici italiani, accusato da tutti gli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] di Calabria, nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) di ritorno, con il re di Francia Carlo X, mentre già scoppiava la rivolta ( sul vicariato di F. di B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A. Valente, ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Lucrezia de’ Medici, sposò Barbara d’Asburgo, sorella della consorte di Guglielmo, Eleonora Luzzaschi, Luca Marenzio, Carlo Gesualdo e Claudio Monteverdi. ). V. Davolio, Memorie istoriche dei Gonzaga di Novellara (1825), a cura di V. Ariosi ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...