CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] dei privilegi concessi da Ferdinando il Cattolico e da CarloV alla città di Napoli, a fare ricorso al re Napoli. Dopo pochi mesi partiva per Barcellona, dove si trovava Carlod'Asburgo. Da quest'ultimo, nel 1707, gli era già stata assegnata ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] del 22 ott. 1518 e con altro del 30 luglio 1519 Carlod'Asburgo concedeva al B. (e al fratello Cola) di poter liberamente Sicilia, Palermo 1842, pp. 158-161; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV, Palermo 1862, pp. 147, 148, 153, 154, 157, 165 n. 7 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Carlo Emanuele l’orientamento iniziale era stato verso un’arciduchessa asburgica, come sarebbe piaciuto alla madre, che nel 1788 aveva pensato a Maria Carolina d’Asburgo di Lorena Carignano, ibid., 193-221; V. Ilari - P. Crociani - C. Paoletti ...
Leggi Tutto
SECCHI (Secco), Niccolo
Fabrizio Biferali
SECCHI (Secco), Niccolò. – Nacque verso il 1510, forse a Montichiari nel Bresciano, da Barnabò e da Maddalena Tangatini.
La sua famiglia, di antiche origini [...] , nel 1545 Secchi fu incaricato dal re dei romani Ferdinando d’Asburgo di svolgere una missione diplomatica presso il sultano Solimano il Magnifico, e poi nominato da CarloV capitano di Giustizia di Milano, carica confermata nel 1553 alla quale ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] accompagnare nel Regno Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, promessa sposa di Carlo Martello, nipote del re, ma per appoggio militare offerto da Carlo I a Innocenzo V, il C. fu nominato, il 12 apr. 1276, capitano della Marca d'Ancona contro gli ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] da F. Aurora ed un altro di A. Latino da V. Noletti.
Francesco ha lasciato numerose incisioni aventi per soggetto le furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, per volontà di Carlod'Asburgo. Le epigrafi funerarie furono dettate da G. B. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] la città natale.
Il padre, Carlo, bandito per cinque anni all’ dall’imperatore Federico III d’Asburgo ai tempi di Borso d’Este (1450-71) 175; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, I-V Ferrara 1847-1850 (ed. anast. Bologna 1970), III, 1850, ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] infine, all’imperatore Rodolfo d’Asburgo affinché favorisse il lavoro volontà del vescovo domenicano Carlo Romanò. Nel 1845 alcune I Venosta castellani di Bellaguarda, Milano 1952, pp. 88-94; V. Folli, Il beato P. da L. martire domenicano, 1205-1277 ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] scriveva a Rodolfo I d'Asburgo, nel 1276, perché I, Lutetiae Paris. 1719, pp. 358a-360b; [V. G. Lavazzuoli], Catalogo degli uomini illustri... di S 694-727; C. Minieri-Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò negli anni 1271 e 1272, Milano-Napoli-Pisa 1875 ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] aveva sposato per procura Massimiliano d'Asburgo. Pochi mesi dopo, la rottura di questo contratto matrimoniale da parte di Anna e le sue successive nozze con Carlo VIII resero impossibile un accordo con gli Asburgo e impedirono ogni impegno comune ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...