SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] politica dinastica di Carlo di Borbone si intrecciò con quella di Maria Teresa d’Asburgo e i problemi s.; B. Tanucci, Epistolario, II, Roma 1980, p. 120 nota, III, 1982, IV, 1984, V, 1985, IX (in partic. pp. XXIII s.), 1985, X, 1988, XI, 1990, XII, 2 ...
Leggi Tutto
VALERIO da Venezia
Dario Busolini
VALERIO da Venezia (Giuseppe Ballardini). – Nacque a Venezia, intorno al 1548, dalla famiglia Ballardini che lo battezzò con il nome di Giuseppe.
L’infanzia, la giovinezza, [...] la madre di Vincenzo I Gonzaga, Eleonora d’Asburgo, con la quale ebbe rapporti epistolari. Nel ironica, da Vincenzo Cuoco, Carlo Porta, Ermes Visconti, Carlo Dossi e Alessandro Manzoni, che ’: il Prato fiorito di V. da V., Friburgo 1991; Isidoro de ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] 20 febbr. 1516, l'avvento della regina Giovanna e di Carlod'Asburgo.
Un anno dopo, sempre nella veste di eletto di Portanuova, . Il suo ufficio alla Sommaria rimase vacante per tre anni finché CarloV non lo concesse, nel 1530 e 1531, prima a B. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] il marchese.Giovanni IV di Monferrato ed il re Alfonso V di Aragona - col compito di spingere i Senesi veneziana inviata all'imperatore Federico III d'Asburgo e all'imperatrice "... Eleonora, le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i suoi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] già appare in alta considerazione nel partito imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per distogliere Carlod'Asburgo, il futuro CarloV, dall'alleanza francese). Nell'attacco a Genova del maggio 1522, da lui suggerito, fu, col ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] Carlo Emanuele di Savoia. Poiché in genere il confessore di corte svolgeva anche una delicata funzione politica, non fa meraviglia vederlo seguire il duca in un viaggio in Spagna, dove si era recato per il matrimonio con Caterina d'Asburgo di V. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] libertà in conseguenza del passaggio di Carlo VITI, egli si trovava a Cadore contro Massimiliano d’Asburgo, respinto nella battaglia ,1040,1084; Il, ibid. 1879, coll.134, 431, 717, 1101, 1120; V, ibid. 1881, coll. 271, 302; VII, ibid. 1882, coll. 46, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] della lega ereditaria con gli Asburgo e la Borgogna. Il 7 , col. 219; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1862 Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di CarloV, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 202 s ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] , e l'anno dopo ebbe assegnati da Carlod'Asburgo, in ricompensa della sua fedeltà al governo di Catania...,Catania 1829, pp. 133-137; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV imperatore (1516-1535),in Storie siciliane,III, Palermo 1882, pp. 48, 61, ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] e dedicò il volumetto a Ferdinando Carlod'Asburgo e Maria Beatrice d'Este che aveva commissionato l'opera. Cremona 1774, II, pp. 173 s.; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1820, II, pp. 526-529; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...