BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] rimasero le energiche rimostranze del B. all'arciduca Carlod'Asburgo, al consigliere di lui Hans von Cobenzl e al in Christo patris D. Pauli Byzantii eptscopi Catharensis..., s.l. (ma Venezia) 1587; F. Ughelli,Italia sacra, V, Venetiis 1720, col ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ottavio
Massimo Carlo Giannini
Non conosciamo la sua data di nascita esatta: sappiamo solo che fu battezzato a Roma il 24 marzo 1582 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Il padre Giovanni [...] del ramo austriaco degli Asburgo, dal 1608 era divenuto inviato diplomatico del re d’Ungheria Mattia d’Asburgo. Fra le missioni agosto 1612 e il 1° ottobre fu nominato da Paolo V vescovo. Nella diocesi irpina Ridolfi ristabilì il seminario diocesano, ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V di Spagna. Vittorio Amedeo II non sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte di Savoia, III, Roma-Torino- ...
Leggi Tutto
ANTONIO dal Cornetto
**
Visse a Ferrara nel sec. XVI, ma di lui si ignorano sia il luogo e la data di nascita sia quelli della morte. Non è da escludere tuttavia l'ipotesi del Lunelli, secondo il quale [...] di CarloV.
Il 3 luglio 1548 il corteo reale giunse a Milano, dove il Madruzzo organizzò in casa Trivulzio una splendida festa musicale, alla quale parteciparono, in una gara di pari merito, i musici Gio. Pietro Giovannelli, della casa d'Asburgo ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] Carlo VII, Stoppani fu nunzio straordinario alla Dieta di Francoforte riunita per l’elezione imperiale. Nuovo imperatore eletto fu Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo Medii et recentioris aevi, V, Patavii 1952, pp. 16 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Camillo
Vincenzo Tedesco
– Nacque intorno agli anni Trenta del Cinquecento a Ferrara.
Pochissime le informazioni biografiche che ci sono pervenute su questo personaggio, proveniente da una [...] comitale dall’imperatore Federico III d’Asburgo nel 1452 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.II.37, c. 267r-v; Gigli, 1723, p. 282 sotto gli stendardi della Lega cattolica e, ai comandi di Carlo di Guisa duca di Mayenne, si guadagnò il titolo di ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] Eleonora Gonzaga, sorella di Carlo II, che si sposava con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo.
Un anno dopo il famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, pp. 274 s. (s.v. Cospi, con errore); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, App. II, p. 143 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] sorveglianza ad opera del primo ministro Carlo de Luynes, che cercava un protezione dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo per i numerosi sudditi dei Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, V, Livomo 1781, pp. 266-281; F. Inghirami, ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata di Carlod'Asburgo. Durante l'ambasceria, il B. iniziò le trattative per l Grimaldi, che consigliava di rompere ogni trattativa con Filippo V dopo che il re si era rifiutato di ricevere l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] per sposare il futuro imperatore Giuseppe d'Asburgo.
Tre anni più tardi il -Ispani, in particolare del governatore Carlo Enrico di Lorena. Naturalmente tanta diffidenza quando arrivò a Milano lo stesso Filippo V, fu costretto da esplicito ordine del ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...