De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Anche l’entrata/uscita diCarlo De Benedetti, tra la capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, partecipato quotidiano «Avvenire d’Italia» (L. 16.000.000) e ad opere sociali (tramite V. Veronese) per L. 7.500.000. ASILS, VV, b. 62, fasc. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Franchidi Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia († 636) e di Ildefonso di Praga da Carlo IV nel XIV pp. 159-207.
V. Recchia, L'esegesi di Gregorio Magno al Cantico ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Carlo Canziani, il quale avverte «l’urgenza di elaborare strumenti più articolati di formazione del pubblico laico nella linea didi santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili anche in Gesù di Nazareth (1977) diFranco , V, Teoria ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] da Carlo Alberto insieme al vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana Francia durante la rivoluzione24. Ciò fa comprendere come la diffidenza di in ASV, AES, Italia 1867, f. 20, pos. 136, f. 65r-v.
72 G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, pp. 9 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’Unione, Carlo Zucchini, che aveva giustizia sociale, in V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p. 58.
55 V. Saba, Il “Patto di Roma”, cit., p 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , e del superiore di Woodlark, padre Carlo Salerio, si era rivelata 1846-1965), a cura di J. Metzler, in Storia della Chiesa, diretta da A. Fliche, V. Martin, XXIV, due guerre mondiali: Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] I misteri del Vaticano o la Roma dei papi diFranco Mistrali, un’opera che in quattro volumi intende realtà ufficialmente solo il 1° gennaio del 1861, cfr. Ph. Boutry, s.v. Zuavi pontifici, in Dizionario storico del papato, diretto da Ph. Levillain, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] scuole di miniatura di Tours, di Lotario I e diCarlo il capitelli: i documenti più cospicui sono in Francia e in Spagna, nelle grandi cattedrali a cura di D. Alexandre-Bidon, Paris 1990; G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, V, 1-2 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] popolari suscitate da lui e da altri cfr. E. Francia, «Il nuovo Cesare è la patria». Clero e giudizio protestante sul Concilio vaticano II, Torino 1966.
186 V. D. DiCarlo, Pastorato femminile: sacerdozio per tutti o sacerdozio universale?, in ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] influenzato dall’esperienza gaullista in Francia, egli prefigurò implicitamente una attribuito. In ogni caso, non v’è certezza che la morte di Moro abbia interrotto il percorso la nomina diCarlo Maria Martini alla guida della diocesi di Milano. Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...