LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di Calabria, compiuta immediatamente dopo, entro il 1482; una terza più tarda, dedicata al re diFranciaCarlo 1765; F. Vecchietti - F. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 238-244; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] Carlo e le musiche di N. Porpora de Il trionfo di Camilla, un vetustissimo dramma per musica di S. Stampiglia.
Fu in forza di tale esperienza di poeta e di adattatore di anche solo vagamente l'idea diFrancia o, peggio, di libertà, e potesse quindi ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] l'incoronazione diCarloV nel 1530; nel 1535 fu da quest'ultimo incaricato di missioni diplomatiche presso 399; L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 126-130; G. Casati, Il primo biografo di s. Carlo, in Echi di s. Carlo Borromeo, VI (1 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] quale non sembra possibile acquistare fuori diFrancia: tanto più che, con l' fra la menzione dell'esecuzione di Corradino (1268) e quella diCarlo I d'Angiò (morto intende bene, un gallicismo del tipo di disposat(o) v 4, proposi xxxvii 5, riposata ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] collezione di turcherie di de Nointiel. A Fr. Saint-Olon, in special modo, ambasciatore diFrancia a Genova aristocratica (1528-1797), II, Genova 1992, pp. 153-187, 397-403; V.H. Askan, Is there a Turk in the "Turkish spy"?, in Eighteenth Century ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] a Milano nel seguito del nuovo re diFrancia Luigi XII venuto a prendere possesso di Alberto (Arch. di Stato di Torino, Duc. di Monferrato Feudo di Roccavignale, mazzo 59), e l'atto fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso CarloV ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] prospettiva di un patto federativo e per sollecitare Carlo Alberto a e l'appoggio diFrancia e Inghilterra. Qualora .). Gli studi più specifici sono invece piuttosto scarsi. Oltre ai necrologi diV. Cian in Nuova Antologia, 1° luglio 1908, pp. 48-73 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] la duchessa di Ferrara, Renata diFrancia, moglie di Ercole II ritu, dedicato al tedesco Carlo Miethziert; De re nautica, di Leone X (per le questioni relative alla datazione del De poetis si rinvia alle ricerche diV. Rossi). I poeti moderni di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] d'amicizia con il letterato V. Malvezzi, vicino al quale di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il re diFrancia La penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico di Borbone, principe ereditario diFrancisco Mediolanum solemniter ingressuro, in onore della la visita di e rotture, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, V (1992), 1, pp. 224, 229 ss., 237 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...