GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] morte di Ferdinando I, avvenuta nel 1494 poco prima della discesa in Italia del re diFranciaCarlo VIII, -247, 389-400, 547-570; XLIX (1983), pp. 413-445, 591-618; V. Formentin, Le lettere del "colibeto". F. G., Napoli 1987; F. Galeota, Canzoniere ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] , il D. lasciò la terra diFrancia e rientrò in patria; lo troviamo 1301 Musciatto venne in Italia con Carlodi Valois, Prato gli affidò eccezionalmente Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della lett. ital., V (1885), pp. 329-69; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] giardino del cardinale Carlo Pio, in quello di disegni rappresentanti agrumi, nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re diFrancia de la Compagnie de Jésus, III, coll. 676-679; V, col. 1061; IX, coll. 331 s.; Dict. d ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Lazare de Baïf nel febbraio del 1530, di condurlo ai servigi del re diFrancia, dopo che si erano rivelati infruttuosi i per il passaggio diCarloV che scendeva in Italia. Nel 1536 annunciò di aver trovato il modo di risparmiare legname nella ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] fidanzamento tra la figlia di Enrico VII, Maria, e Carlodi Castiglia, il futuro CarloV, il letterato bresciano pubblicava di oltre 333 sterline; nel 1526 otteneva la licenza per importare dalla Francia un cospicuo carico di vino guascone e di guado ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] un banchetto offerto da G.F. Muscettola, ambasciatore diCarloV, agli accademici - tra cui il F. - di G. Fondoli, tesi di laurea, Univ. di Venezia, Fac. di lettere e filosofia, a.a. 1987-88; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. ital. delle bibl. diFrancia ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al re diFranciaCarlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 con il va dal 1545 al 1556. Le Historiae erano dedicate al figlio naturale diCarloV, don Giovanni d'Austria. In seguito il C. rielaborò quanto ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] opera) elogia l'Aristodemo diCarlo de' Dottori, di cui era - come di Elena Lucrezia Corner Piscopia; accompagna il dono di due gondole al re diFrancia ..., a c. di G. M. Crescimbeni, Roma 1708-27, I, p. 210; II, p. 122; IV, p. 114; V. M. Coronelli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] di Genova"); I voli della gloria (ibid. 1649; epitalamio per le nozze diCarlo II di Mantova con Isabella Clara d'Austria); In funere Francisci , pp. 5-18; V. Zani, Memorie, imprese e ritratti de' signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1677, pp ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Coucy ad Asti; fu poi a Parigi presso Carlo VI e Luigi di Valois duca di Orléans, e nel 1396 ad Avignone presso Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina diFrancia antecosimiano, 8775, cc. 37v-39r, 66r-v; 8776, 40v-44r, 88r, 10206, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...