FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] di Ippolito, Camillo Capilupi, su ispirazione del cardinale di Lorena Carlodi Guisa: Lo stratogema diCarlo IX redi Francia contro gli Ugonottirebelli di Dio et suoi (Roma, Eredi di traduzione libera della V epistola di Orazio con relativo commento ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] le avventure di Rinaldo e degli altri paladini diFrancia. Fino a quando, e siamo al canto XXIII, per vendicarsi di Gano, entra da Gano (che nel frattempo ha ricevuto il perdono da Carlo Magno), in cui il burlone Malagigi trasforma starne e capponi ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] al duca Carlo Emanuele I di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di Lorena, la compagnia dei Gelosi fu chiamata alla corte di Enrico IV diFrancia: per parecchi mesi, a Fontainebleau e a Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] al fianco dello stesso Ottavio, che accompagnò CarloV in un viaggio attraverso la penisola iberica. Negli anni successivi il F. seguì Ottavio come segretario in Francia e nei Paesi Bassi, nella campagna contro il duca di Clèves; fece parte del corpo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] il G. loda il genio dell'imperatore e l'abilità militare del condottiero diCarloV, Carlodi Lannoy, auspicando un generoso trattamento allo sconfitto re diFrancia Francesco I, perché la Cristianità possa finalmente ritrovare la concordia e volgere ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] forze della lega santa, aveva sconfitto Carlo VIII re diFrancia. Ma evidentemente neanche questa volta la corte nel loro Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo (1495) secondo i documenti mantovani, in Arch. stor. ital., V-VI (1890), pp. 205-246 ...
Leggi Tutto
DE BEATIS, Antonio
Milena Moneta
Canonico nativo di Molfetta (Bari), se ne ignora la data di nascita e morte. Fu segretario del cardinal Luigi d'Aragona e, al servizio di quest'ultimo, fece parte della [...] è vasto. Innanzi tutto essa riferisce di incontri con personaggi famosi: CarloV a Middelburg, lacopo Fugger ad I (1876), pp. 106-117; T. de Wyzewa, Un touriste italien en France sous Francois ler, in Revue des deux mondes, 15 sett. 1908, pp. 457 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Galasso
Luisa Bertoni Argentini
Ottavo figlio del conte Niccolò e di Daria Malaguzzi VaIeri, nacque a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica dal fratello Ludovico, che [...] Francia.
Nel 1534 gli fu conferito un canonicato della cattedrale di Reggio e nel 1540 fu nominato canonico custode della cattedrale di duca di Ferrara Ercole II, che lo inviò ambasciatore a Venezia e, successivamente, in Germania presso CarloV. Morì ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] (1884), ricordi e impressioni dei suoi viaggi in Francia (dove Federico Mistral e i félibres avevano organizzato Pí (1909); Poesíes (1922), con prologo di Carles Riba; Poesíes (1923), con prologo diV. Serra Boldú. Le opere complete, Barcellona 1906 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Aldo GAROSCI
Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale [...] (v. in questa seconda App., I, p. 477) ed egli fu assassinato a pugnalate. Gli Scritti politici ed autobiografici furono pubblicati postumi (Napoli 1944).
Bibl.: G. Salvemini, Carlo e Nello Rosselli, Parigi 1938; A. Garosci, Vita diCarlo Rosselli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...