FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] le lettere scambiate con Carlo Roberto Dati e Lorenzo Magalotti una rielaborazione di età imperiale di un originale greco del V secolo a 1968, ad Indicem; L. Magalotti, Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia, Bari 1968, pp. 137-139 ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] Nel settembre del 1747, a seguito di un'incursione franco-ligure a Borgo Val di Taro, fu portato in ostaggio a Genova di Parma per la morte diCarlo Emanuele III e le felicitazioni per la sua successione. Nel 1779 fu creato aio dell'erede Ludovico di ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] dopo lo scoppio della rivoluzione in Francia si schierò, seppur da posizioni il ruolo di "pacificatore": "al sol mostrarsi, sotto velo liberal-democratico [Carlo Felice] fe entre 1805 et 1814, Paris 1962, s.v.Cattaneo; G. Guelfi Camajani, Il "Liber ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario apostolico, aveva Barb. lat. 5803e Fondo Chigiano Q.V. 39). Divecchia data era, del resto per le Nozze di Teti e Peleo, operamusicata da Carlo Caproli (detto anche Carlo del Violino ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] di diplomatico (storie della Borgogna, della Savoia, del Delfinato), ai trattati storico-geografici (descrizioni della Francia ; V. Angius, Sullefam. nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, p. 279; D. Carutti, Storia delregno diCarlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] di un egualitarismo più giuridico che sociale, ma ciò è dovuto in parte allo evolversi del ciclo rivoluzionario in Francia Risorgimento, Roma 1930, pp. 226-228; V. Benetti-Brunelli, Albori di una educazione nazionale nelle repubbliche napoleoniche in ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Carlo Cartari. Il fondo più cospicuo di inediti tassiani gli dovette provenire dall'eredità didi Roma a monsignor Orazio Falconieri interimario apostolico in Francia F. Cesi; I.N. Eritraeus (G.V. Rossi), Epistolae ad diversos, Coloniae Ubiorum 1645 ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] Alla memoria diCarlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. 1860). Fu solo ai primi di ottobre del in Certaldo alla festa del V centenario di messer G. Boccaccio (Livorno italiano-corso nell'Atlas linguistique de la Francedi j. Gilliéron-E. Edmont (Paris ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] , G. Perticari, V. Monti - suscitandole Carlo e Mariquita D'Adda e quello di Marianna Trivulzio Rinuccini, aristocratici ambedue, mentre quello Maffei era frequentato in prevalenza dalla borghesia intellettuale.
L'8 giugno 1859 le truppe franco ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] di Hugo. Il romanticismo raggiunse alti vertici poetici in Russia, con Aleksandr S. Puškin, Nikolaj V poeti Carlo Porta, Giuseppe Gioachino Belli) e di memorialistica romantici trovano espressione nella pittura diFrancisco Goya, che rappresenta i ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...