artiglieria
Nome collettivo che indicava le macchine belliche da lancio (baliste, catapulte); dopo l’adozione della polvere da sparo, indica le armi da fuoco pesanti. Il primo impiego regolare dell’a. [...] Grazie a queste innovazioni il re diFranciaCarlo VIII poté presentarsi nel 1494 in Italia dotato di 40 cannoni, montati ciascuno su uso dell’a. fu anche l’imperatore CarloV. Risale al 1537 la Nova Scientia di N. Tartaglia, che esponeva i primi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] alla Francia nella primavera del 1940. Con ciò non si nega a chi difende la possibilità di ed evoluzione tecnologica nel secondo dopoguerra
diCarlo Jean
È sempre esistito un rapporto divenuta essenziale (information dominance: v. anche oltre); 4) il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] v.; v. III/2: Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, 1980, pp. 289-315.
Bamford 1973: Bamford, Paul W., Fighting ships and prisons. The Mediterranean galleys of France Press, 1988.
Phillips 1986: Phillips, Carla Rahn, Six galleons for the king ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dirigente, per quella militare vale quanto scriverà molti anni dopo Carlo Corsi e cioè che disgusto e apatia si diffondono per 1870-1915, Franco Angeli, Milano 1994.
A. Iachino, La campagna navale di Lissa, 1866, il Saggiatore, Milano 1966.
V. Ilari, ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Questo periodo vide avvicendarsi nel potere marittimo la Spagna diCarloV e di Filippo II; l’Inghilterra di Elisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori; la Franciadi Luigi XIV; l’Olanda di M. Tromp e di M. Ruyter, fino a quando durante il sec ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] suicida" degli Assiri, degli Spartani, dell'imperatore Carlo Magno e di Tamerlano (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella Franciadi Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] cooperativi - è dominata dai concetti di interesse e di potere (v. Aron, 1969). Tendono insomma dell'arma nucleare per conferire alla Francia una certa libertà d'azione taluni centri universitari (LUISS "Guido Carli", ad esempio) le elaborazioni ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] ponevano al servizio delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate dal re, utilizzando anche il M.E., War in European history, Oxford 1976.
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1994.
Jean, C., ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
sharenting s. m. inv. L’uso dei social network per postare immagini dei propri figli, specialmente se minorenni. ◆ Anche il criminologo Thomas-Gabriel Rüdiger punta il dito contro lo "sharenting", crasi di "share" (condividere) e "parenting"...