Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] CarloV, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca diLorena ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] di Borbone (1458), del cardinal CarlodiLorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné de l'architecture française, I, v. Arch. monast., Parigi 1875; T. Rivoira, Le origini dell ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] ottobre 1569. Il Gonzaga, stette quasi sempre lontano dallo stato, al servizio diCarloV, ma provvide ad ampliare la città, fece preparare un piano di fortificazioni e la dotò di un archivio. Suo figlio Cesare nei primi anni soggiornò in Mantova, ma ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] tra Nancy e l'Italia. Accanto alla città antica, Carlo II cominciò, agl'inizî del sec. XVII, la Lorena al regno di Francia. La città, dipendente dall'abbazia di Saint-Epyre, passò nel secolo XIII ai duchi diLorena che vi costruirono una fortesza e v ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] agosto del 1529 ambasciatore a CarloV; e, nel ritorno, ammalatosi a Castelnuovo di Garfagnana, dopo aver appresi di Riccardiana.
Il marchese Pier Roberto di Gino Pasquale fu consigliere intimo di stato del granduca Pietro Leopoldo, devoto ai Lorena ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] Del castello, costruito da CarloV nel 1374, non rimangono che le torri, i fossati, e tratti di mura lungo il terrapieno; dei territorî occupati, più l'Alsazia Lorena; rimpatrio degl'internati, dei prigionieri; consegna di 5 mila cannoni, 25 mila ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] questa morte il padre, Carlo Ludovico, diventava l'erede della corona, ma, nel caso di sua morte o, più probabile, di sua rinunzia, Francesco Ferdinando, già dal 1875 erede del titolo d'Este per la morte di Francesco Vdi Modena, ne avrebbe raccolta ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] di cultura. - L'università di Camerino preceduta da un antico centro di studî, sorse nel 1727 con bolla di Benedetto XIII. I diplomi dell'università, per concessione di Francesco I diLorena origine la signoria dei Varano (v.) che durò quasi tre ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] di ricostruirle: dopo la battaglia dell'Arbia, capitola innanzi a quelli (1260), e di nuovo è ribelle e protetta da Carlo d per alcun tempo proprio governo e moneta sotto Cristina diLorena, vedova di Ferdinando I (1609-36).
A Montepulciano ebbero ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico diLorena, figlio maggiore diCarlodiLorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] diLorena senza figli maschi, il ducato si spense nel 1621. Luigi XIII lo ricostituì, nel 1638, a favore di Marie Madeleine Vignerot, nipote del cardinale di Richelieu e vedova di che ereditò dal padre il titolo di duca (v. sotto). Armand de Vignerot ...
Leggi Tutto