È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona.
Le più antiche disposizioni del [...] . Qualche rimedio opposero Urbano VIII e Carlo Emanuele I; ma i provvedimenti più Vittorio Amedeo II, Francesco I diLorena, Leopoldo I e specialmente dir. civ. italiano, Città di Castello 1889; V. Vitali, Il fedecommesso di residuo, Piacenza 1889; B ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con CarloV e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] il Saint-André e il cardinale diLorena; per la Spagna il duca d'Alba, Guglielmo di Nassau e Granvelle. Il 18 monarchia piemontese, II, Firenze 1865; G. De Leva, Storia documentata diCarloV in correlazione all'Italia, Bologna 1895; A. De Ruble, Le ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] riconosceva la sovranità feudale del re di Francia; entrò poi col ducato di Bar a far parte del ducato diLorena. Cinta di forti mura nella seconda metà del '300, ebbe parte notevole nelle lotte tra Luigi XI e Carlo il Temerario, e poi fu aspramente ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] Lorena, per il concilio. La sua valentia e il nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. Fu curiosissimo, nell'ardore di rinnovare l'antica poesia, di metrica e di versificazione ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] , ehe portarono alla cessione della Lorena. Appunto per questi suoi meriti di soldato e di diplomatico, gli fu affidato il governo delle tre importanti fortezze di Metz, Toul e Verdun. Quando morì l'imperatore Carlo VI, egli stimò giunto il momento ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] diLorena (1452). Nel 1547, Francesco II diLorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari didi Nemours e d'Aumale, e moglie diCarlo Emanuele II duca di Savoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] di trovare altrove. Formatosi alla scuola dell'arciduca CarlodiLorena, ch'egli accompagnò nelle sue campagne contro i Turchi, tornato in Inghilterra e fatto duca di National Biography, VII, pp. 178-179. V. anche Duque de Berwick y de Alba, Bosquejo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario).
La cittadina vanta un bel monumento, [...] , nel 1432, in seguito al matrimonio di Antonio di Croy con Margherita diLorena, signora d'A., di Bierbeek e d'Héverlé, figlia di Antonio diLorena, conte di Vaudémont, la signoria d'A. passò alla casa di Croy (v.). Nel 1518 la signoria fu eretta a ...
Leggi Tutto
Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] Reims il re Lotario e nel 979 consacrasse Ludovico V, associato dal padre nel trono, A. subì di quell'anno. Quando il re Ugo dimostrò di volersi liberare della protezione di A., questi riprese i rapporti con il fratello di re Lotario, CarlodiLorena ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II diLorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] femminile con C., si valse dei talenti militari e dell'intelligenza politica di lui: nel 1515 C. era a fianco del re a Marignano; prese parte anche ad altre campagne contro CarloV, e in particolare si distinse nel 1523, quando cacciò gl'imperiali ...
Leggi Tutto