– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] T. nella corrispondenza con Carlo III di Spagna (1776-1783), Palermo 1976; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 163-184, V, 1, Torino 1995, pp. 221-305; M. Verga, Dai Medici ai Lorena: aspetti del dibattito politico nella Toscana ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] anche per assecondare il desiderio diCarloV, "è condesceso, in beneficio" di E., "a tutto di Guisa Francesco diLorena, la cui dote però E. - che vantava crediti non rispettati dalla Corona di Francia - rifiutò di pagare. Ma così, col matrimonio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] fondata nel 1839 da Carlo Cattaneo. Gli indirizzi dominanti . A Follonica, per volere di Leopoldo II diLorena, venne installato in quegli anni vol., Conoscenze scientifiche e trasferimento tecnologico, a cura diV. Marchis, Torino 1995.
F. Amatori, La ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] la città fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II della Santa Croce, a forma di croce diLorena (a doppia traversa) con il , ivi, IV, 1964, pp. 1083-1109; V. Lazarev, L'arte bizantina e particolarmente la pittura in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] il nome di Clemente VII, ritornò a stabilirsi ad Avignone. Per lui si schierarono incondizionatamente CarloV, re di Francia, Amedeo di Saluzzo nella cattedrale di Lione e per il re Renato d'Angiò e la moglie Elisabetta diLorena nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Panigarola - assiso "a la sinestra" diCarlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo come "signore" e gli prestano giuramento di , Leipzig 1910, ad vocem; ad vocem in L. v. Pastor, Storia dei papi …, II-IV, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] miglioramenti apportati dai granduchi diLorena poco prima dell’Unità. di telegrafo elettrico fu il Granducato di Toscana, dove nel 1846 venne affidata al fisico Carlo pubblica a sistema d’impresa, a cura diV. Castronovo, Laterza, Roma-Bari 2004, pp ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito diCarlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] l'arciduchessa Isabella, quella di Parigi la principessa diLorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di ritirarsi a Nizza, lasciando il governo a Carlo Emanuele, forse influenzato dal grande esempio diCarloV. Ma lui stesso ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Carlodi Guisa cardinale diLorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e 395r) - e di 540 ss., 588-92, 612 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V-VII, Roma 1914-1923, ad Indices; L. Dorez, La cour du pape ...
Leggi Tutto