DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] da busti diCarlo Magno e di Antonio Altoviti (opere di G. gli apparati effimeri per le nozze di Ferdinando I e Cristina diLorena (cfr. Borsi, 1974, p Vitruvio allo Scamozzi, Milano 1933, passim; V. Daddi Giovannozzi, Il palazzetto Giacomini-Larderel ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Richecourt, Carlo. Tra lui e il ministro vi fu la consuetudine di franchi scambi XIV, Francesco Stefano diLorena, Muratori, Maria Teresa della raccolta Durazzo, Genova 1979, pp. 233 s.; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] : Margherita Luisa, abituata alla raffinatezza, al lusso ed ai costumi più liberi della corte di Francia e innamorata del principe CarlodiLorena (il futuro CarloV), dimostrò subito intolleranza per il marito e non si ambientò in alcun modo alla ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] del 1849, con il ritorno dei Lorena nel Granducato, il L. dapprima di S. Bartezzaghi e prefaz. di G. Jervis, e quella (Milano 2002) con introd. di P. Italia (pp. VII-XXII) e prefaz. diV dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di Pescia.
La storia ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] essendo reggenti la nonna patema Maria Cristina diLorena e la madre Maria Maddalena d' accompagnata dal fratello Carlo, si mise in A. De Rubertis, Francesco Maria II della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Rep. ven., in Arch. veneto, s. 5, XXII ( ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia diCarlo III duca diLorena. Ricevette, soprattutto [...] la via del compromesso, e promise a Paolo Vdi tentare ogni strada per recedere, fatta salva la un lato dai piani aggressivi diCarlo Emanuele di Savoia nell'Italia settentrionale, dall , accettò di buon grado la mediazione di Enrico diLorena e la ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato diLorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] da Carlo Maratta e da identificarsi forse con il Giudizio di Paride in Lorena: la morte del fratello Denis nel 1681 e la presenza a Roma presso di lui de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 88-98; E. Dilke- ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio; Bartolomeo Gogio compianse la sua corte il maestro Iachetto diLorena. E. possedette una ricca collezione di quadri e si servì dell'opera di numerosi artisti; commissionò tele ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] di Urbino che lo interpellò per la cura di certe febbri che infestavano la regione di Pesaro nel 1591; Gianfrancesco e Cosimo Pinelli; Carlo de' Medici, figlio di Ferdinando I e di Cristina diLorena ed è stato studiato da V. Stefanutti (Le pitture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] sono valide per l’età diCarloV e aumentano di importanza dopo la rivolta dei Lorena, conduce uomini, armi, viveri e denaro al nuovo fronte bellico aperto nell’Europa del Nord.
Non deve stupire quindi che lo Stato di Milano sia oggetto di ...
Leggi Tutto