Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] ’Austria deve rinunciare ai Regni di Napoli e di Sicilia a favore diCarlodi Borbone, ma ottiene il riconoscimento della successione in Toscana per Francesco Stefano diLorena, genero dell’imperatore, mentre il Ducato diLorena è dato come vitalizio ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I diLorena. [...] figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia diCarlo IV di Spagna, e della figlia Maria Antonia con Viderey, marchese di Saint-Clair, che la seguì in esilio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone (sul quale v. l’Inventario ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] sovrani, come l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, Milano-Roma Metastasio, Tutte le opere ... : Lettere, III-V, a cura di B. Brunelli, Milano 1951-1954, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] diLorena, fino al 1693, anno in cui Pieter se ne rientrò in patria (per l'attività dello "Stendardo" in Italia, v. fosse ancora considerata un genere inferiore resero vano il tentativo diCarlo Maratti, quando ne era il "principe" fra il 1699 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] caro soprattutto alla granduchessa Cristina diLorena (della quale, nelle di cui il B. mandò saggi a Carlo Barberini (1627-29)e che pensò di , V, Il Seicento, Milano 1967, pp. 543-48; G. Petrocchi, Società contadina e società borghese nel teatro di M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] alleanza viene estesa a Genova e Venezia, invitando Renato diLorena a raggiungere il Mezzogiorno d’Italia. Ancora una volta la salvezza del regno passa per la discesa in campo di Firenze e di Milano.
Nel 1486, re Ferrante e papa Innocenzo siglano ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca diCarloV e Giuseppe [...] , Settecento riformatore, V, 1, Torino 1987, pp. 377-380; L. Rombai, La rappresentazione cartografica del Granducato nel secolo XVIII: corografie e topografie, in La Toscana dei Lorena nelle mappe dell'Archivio di Stato di Praga (catal., Firenze ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante Cène [1712], dedicate a Leopoldo duca diLorena (ne fu stampata anche una edizione francese , V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Modena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Vienna (1738), che conclude la guerra di successione polacca. Il Regno di Napoli e di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di vari Stati, quali la Toscana dei Lorena e la Lombardia.
L’iniziativa riformista ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena (Daddi-Giovannozzi).
Due delle sette aree urbane nuziale. Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore CarloV, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, ...
Leggi Tutto