VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] ai festeggiamenti per l’arrivo del nuovo governatore Carlo Enrico diLorena, principe di Vaudémont.
Quest’ultimo, che certamente approvò la nomina di Visconti a luogotenente regio nel 1699 e a vicario di Provvisione nel 1700 (Arese Lucini, 1957, p ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] breve soggiorno a Bruxelles, al tempo sotto il governo diCarlodiLorena: il titolo, conferito anche alla moglie del L., ripiegare su di un'opera seria, l'Adriano in Syria diV. Ciampi (rappresentata il 27 marzo con La serva padrona di Pergolesi in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e capitano generale dello Stato di Milano Carlo Enrico diLorena-Vaudémont, il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, Filippo Vdi Borbone.
Durante gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca diLorena e una in XVII (1884), pp. 397-44; L. Castellani, Il Seicento e V. F., in Scritti letterari, Città di Castello 1889, pp. 119-160; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] lì a poco, nel 1654, per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV diLorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di intelligenza con la Francia.
La prigionia del duca durò cinque anni. Durante questo ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di Lo scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo Vdi Borbone e Carlo III d’Asburgo ebbe ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di Jan T’Serclaes conte di Tilly; poi – guadagnato il grado di sergente generale di battaglia – raggiunse sul Reno il duca Carlo IV diLorenadi Federico V margravio di Durlach, sospettato di relazioni con gli svedesi.
Non partecipò alla battaglia di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] a far parte del clero della diocesi di Toul, in Lorena.
Stando alle incisioni che ci sono pervenute esteso oltre il 1550, anno in cui Enea Vico incise un Ritratto diCarloVdi cui il D. eseguì la copia in controparte (Parigi, Bibliothèque nationale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico diCarlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] locali verso i Gallo-Ispani, in particolare del governatore Carlo Enrico diLorena. Naturalmente tanta diffidenza non agevolò il compito del F., che tutte le nomine effettuate dal re Filippo V dovessero essere annullate. Fu poi testimone della ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] Carlo Alberto era morto, e il suo successore, Massimiliano III Giuseppe, con la pace di Füssen aveva rinunciato a ogni diritto di successione in Austria, e Francesco Stefano diLorena a don Filippo, figlio di Filippo Vdi Spagna), ebbe finalmente ...
Leggi Tutto