MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Paolo Aretino, F. Bifetto, C. Perissone, G. Carli, Maddalena Casulana, S. Cataldo, I. Ciera, G. nozze di Ferdinando de' Medici con Cristina diLorena; intermezzi mentre Orlando di Lasso ne fu il maggior rappresentante alla corte di Alberto V in Monaco ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] la materia agl'incisori di cammei e intagli (v. glittica). Qui si , autore dei ritratti di Ferdinando I de' Medici e della moglie sua Cristina diLorena, e da altri per il paliotto d'oro della cappella di S. Carlo a Milano (Firenze, Museo degli ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Margherita di Savoia; Margherita duchessa diLorena, figlia del duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di fare pace con la Danimarca (v. trent'anni, guerra dei). ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] il vicino duca diLorena, Renato d'Angiò. Nella battaglia di Nancy (5 gennaio 1477), Carlo fu sconfitto e ecc. (v. carlodi borgogna). Cfr. A. Molinier, in Sources de l'histoire de France, V, pp.1-146.
Bibl.: Dal punto di vista biografico, v. C. ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] sicché il duca Goffredo III diLorena fu mandato per punire il conte CarloV era sovrano assoluto; e la plebe, privata dei suoi pastori, seguì agitatori e fanatici come Giovanni Bokelsz di Leida e Jan Matthijsz di Haarlem, capi di un gruppo di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] diLorena-Toscana e dell'imperatrice e regina Maria Teresa. Sposato prima con Isabella di Parma (il frutto di tale unione morì nel 1770) poi con Giuseppa didi sua madre, determinò il nuovo elettore Carlo Teodoro a un trattato didi lui.
Bibl.: V. ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] ) del suo tempo: tanto che CarloV lo incaricò della preparazione di varî strumenti matematici. Il più antico 'editore); un'altra, composta nello stesso anno e rappresentante la Lorena, reca anche il nome del figlio Bartolomeo, ma non venne ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] V accettando nel 1619 l'effimera corona di Boemia ("il re di un inverno") perdette la dignità elettorale e il Palatinato, che passò a Massimiliano di Baviera ed ebbe molto a soffrire durante la guerra dei Trent'anni. Il figlio di Federico, Carlo ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] influenza del duca diLorena, a Douai, di Luigi Richard per rilevare presso Milano la fabbrica di San Cristoforo già dei Tinelli (1833); mentre il padre, rimasto solo a Torino, si univa a Carlo Manifattura Lenci.
V. tavv. XCV e XCVI; e v. anche ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] della Lorena e dall'Alsazia. Le città sono mercati agricoli: Vesoul, con 10.860 abitanti (v.); Carlo VIII. Ma Massimiliano mosse al contrattacco, occupando Besançon; e la pace di Senlis (1493) gli restituì tutta la provincia, che passò poi a CarloV ...
Leggi Tutto