ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di Giovanni Biondi; Dianea di G. F. Loredano; Eudemia di G. V. Rossi; Il Caloandro di Il Castello di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta diCarlo Varese, a pagine più forti nel pensiero della natia Lorena (La Colline inspirée). I viaggi, ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino destra. Ma la conquista della Lorena da parte di Ludovico, figlio del Germanico, sposta Zeit bis zur Gegenwart, voll. 2, Bonn 1922; V. Hugo, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v. Comando alleato (v. colloquio Diaz-Foch della fine di agosto 1918), il quale aveva predisposto un vasto attacco in Lorena da iniziarsi ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] nel novembre 1704. Lo zelo religioso di A., che, educata nelle dottrine anglicane per ordine diCarlo II, era assai devota, trovò la XIV di espellere il pretendente Giacomo dalla Lorena.
Intanto, i Tory estremisti trionfavano, forti dell'appoggio di A ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] di Londra (agosto 1924), che approvò il Piano Dawes (v. dawes) per le riparazioni. Per la parte politica, si era sperato di ma con maggiore efficacia morale, la sua rinunzia all'Alsazia-Lorena, si è messa a riparo da nuove sanzioni o iniziative ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] ed esuberante nell'Annunciazione diCarlo Crivelli a Londra. Di frequente l'Annunciazione si svolge largo mantello e velo nero. Ebbero fino a 45 case, in Francia, Lorena, Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice - nata nel 1464 e morta ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi Aquisgrana, prima che fosse giunta la ratifica di Clemente V.
La contea di Lussemburgo, che E. possedeva e che corrispondeva ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] di Milano nella pratica delle quarantore: il suggerimento di ciò sembra vada attribuito a S. Antonio Zaccaria (v Milano, ove certo vigeva ai giorni di S. Carlo, quanto a Parigi, ove fu introdotta in religione Matilde di S. Dié (in Lorena), presso la ...
Leggi Tutto
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia diCarlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] cosiddetta "Fiandra imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. Baldovino V, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di papa Leone IX nel 1049 ad Aquisgrana. Seguì una seconda guerra ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] il 20 giugno 1812 l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel ...
Leggi Tutto