OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] la Lorena e i paesi tra la Mosa e il Reno, dipendenti dai vescovadi didi Ariberto da Intimiano (v.), arcivescovo di Milano dal 1018 al 1045, come committente di Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1939); H. Focillon, Art d ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Pembroke; tramite l'ambasciatore spagnolo F. Acquaviva, nel 1724 la raccolta statuaria già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo Vdi Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] le sue idee furono difese da Castelli quando Cristina diLorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei della Enciclopedia Italiana, 1984, 6 v.; v. III, pp. 566-568.
‒ 1984b: Dionisotti, Carlo, Vellutello, Alessandro, in: ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] dei Medici e dell'assedio da parte delle truppe diCarloV che volevano restaurare la Signoria. Nella città, cinta giocata il 19 gennaio 1739 in onore del granduca Francesco II diLorena e dell'arciduchessa Maria. Ne dà conferma Marco Lastri che, in ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] diCarlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il nuovo impiego di Vespucci fu quello di un ‘uomo di negozi’, un factotum didiLorena e di Bar e re nominale di Sicilia e di , Buenos Aires 1955 (trad. it. A. V., Milano 1960); L. de Matos, Un aspect ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] attiratovi dalla fama di mecenate del re di Napoli, Alfonso V d’Aragona, che chiamato in soccorso: Giovanni, duca diLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi , VIII, n. 283, p. 564).
Quando Carlo VIII aveva già preso la via dell’Italia, nell ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] il ritratto, firmato, di Folco diCarlo Rinuccini (1636-1709; nuovo granduca, Francesco Stefano diLorena, e della sua consorte di A. Matteoli, Roma 1975, pp. 310, 387; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua’. Secolo V ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena, e le promesse d'un ritorno ai metodi di governo usati da CarloV. Ottenne che questo popolo esercitasse una pressione sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] erede di una dinastia destinata a estinguersi con lei, obbligava i subentranti Granduchi diLorena a un 'Patto di Famiglia nelle spedizioni dei lanzichenecchi diCarloV - i quali assediarono e saccheggiarono Roma - e di tutti gli eserciti impegnati ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa diLorena e di quella successiva dello , a cura di H. F. Brown, London 1897, 1904, ad Indices; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Rep. … e Paolo V. …, a cura di C. De ...
Leggi Tutto